Dollaro statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Storia: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 106:
Attualmente il dollaro resta la principale valuta di riserva. Secondo l'economista [[Paul Samuelson]], la richiesta di dollari all'estero permette agli Stati Uniti di mantenere un deficit commerciale persistente senza avere un deprezzamento della valuta o un riaggiustamento dei flussi commerciali.
 
Diversamente dal collocarsi su unaun nuovo punto di equilibrio previsto dal concetto di [[bilancia commerciale]], il dollaro non si è svalutato nella misura prevista. Il tasso di cambio con le altre monete è poco sensibile a questo deficit della bilancia commerciale se commisurato a quanto ammonta il saldo esportazioni-importazioni.
 
Gli Uffici di Cambio (che dipendono dalle Banche Centrali) dei Paesi esportatori verso gli USA raccolgono i dollari che fatturano le loro [[Multinazionale|multinazionali]] (in USA vendono le merci contro moneta locale, dollari) e li mettono nella riserva (di valuta estera) della [[Banca centrale]]; la Banca Centrale non chiede di cambiare i dollari nella moneta nazionale, ma li mette in circolazione per comprare petrolio; i Paesi produttori di petrolio non chiedono alla FED di cambiare i petrodollari nella moneta locale dei Paesi Arabi, ma tengono i proventi del petrolio in conti correnti denominati in dollari e in buona parte investiti in titoli del Tesoro e azioni USA.
Riga 115:
 
In queste borse si stabilisce il prezzo al [[Barile (unità di misura)|barile]] ed è possibile agli operatori acquistare partite di petrolio e gas. Le banche centrali devono tenere notevoli quantità di dollari per gli approvvigionamenti nazionali.
Di recente l'[[Iran]] ha in progetto l'apertura di una borsa in cui la compravendita della merce petrolifera avverrà in [[euro]], una valuta alla quale non corrisponde un [[deficit commerciale]] così elevato. Dal marzo [[2007]] alcune banche iraniane trattano in euro le transazioni commerciali. Analoghe decisioni sonoerano al vaglio di paesi come [[Libia]] e [[Venezuela]].
 
Pare che anche il presidente [[Vladimir Putin|Putin]] intenda realizzare una borsa per la compravendita in [[rublo russo|rubli]] del petrolio e gas della [[Russia]]. Dal luglio [[2006]] la [[Banca Centrale Russa]] ha avviato la convertibilità del [[rublo russo|rublo]] verso le altre divise.