Ivry Gitlis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epessina (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Epessina (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|Epoca = 1900
|Nazionalità = israeliano
|PostNazionalità = -francese
|Immagine = IvryGitlis1.jpg
|Didascalia = Ivry Gitlis presso la sua abitazione, nel 2010.
}}
 
Nato ad Haifa, Gitlis, notato da [[Bronislaw Hubermann]] è stato aiutato a trasferirsi a Parigi neiper primi anni '40 dove ha studiatostudiare violino presso il locale [[Conservatoire]] nelladove classea di13 [[Jacquesanni Thibaud]]vinse il 1°premio quale miglior studente. Si è poi perfezionato con [[Jacques Thibaud]]., [[Carl Flesch]] e [[George Enescu]]. Durante gli anni della seconda guerra mondiale ha vissuto a Londra. Dalla fine degli anni Cinquanta, si è stabilito a Parigi, capitale francese dove tuttora vive. Dedicatario di alcuni lavori contemporanei, tra cui il ''Concerto per Violino e orchestra Op.50'' (1958) di [[René Leibowitz]], ''Pièce our Ivry'' (1971) di [[Bruno Maderna]], nonché ''Rhapsodie Israélienne'' e ''Romantic Suite'' (1984) per violino solo, del compositore statunitense [[Charles Harold Bernstein]].
 
Ivry Gitlis è inoltre un commentatore (insieme a Itzhak Perlman) del DVD "L'Arte del Violino" (2000) che mostra le prestazioni e dà dettagli biografici di molti dei grandi violinisti del [[XX secolo]].