Filippo Volandri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →2011-2012: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
2013-2014 |
||
Riga 92:
Nel febbraio [[2012]] raggiunge la finale del torneo di [[Brasil Open 2012|São Paulo]], in [[Brasile]], dopo aver battuto [[David Nalbandian]] e [[Thomaz Bellucci]]. Nell'atto conclusivo affronta [[Nicolás Almagro]] e dopo un match molto combattuto viene sconfitto per 3-6,6-4,4-6. La settimana successiva, il 20 febbraio, partecipa alla [[Copa Claro 2012|Copa Claro]] in [[Argentina]] ma esce subito di scena al primo turno, contro [[Juan Mónaco]], col punteggio di 6-1 3-1 e ritiro. Il 27 febbraio, gioca l'ATP 500 di [[Acapulco]], in [[Messico]], ma viene subito sconfitto dallo spagnolo [[Fernando Verdasco]] per 6-0 6-2. Partecipa dunque al Challenger di [[Morocco Tennis Tour|Rabat]], perdendo solo in finale contro lo slovacco [[Martin Klizan]] con il punteggio di 2-6, 3-6. Nonostante la possibilità di disputare il [[Sony Ericsson Open|Masters 1000 di Miami]], decide di ritirarsi dal tabellone, rientrando il 4 aprile in occasione del torneo Challenger di [[Barletta]].
===2013===
La stagione inizia con l'eliminazione al primo turno agli [[Australian Open 2013]] per mano di [[Gilles Simon]]. A febbraio non riesce a difendere la finale di [[Brasil Open 2013|São Paulo]], dove viene fermato nei quarti da [[Martin Alund]]; esce così dai primi 100 del ranking mondiale. Dopo le eliminazioni all'esordio a Buenos Aires e Acapulco, torna a superare un turno nel tabellone principale di un torneo ATP a [[Grand Prix Hassan II 2013|Casablanca]] dove, preoveniente dalle qualificazioni, viene estromesso al secondo turno da [[Martin Klizan]].
Non riesce invece ad accedere al tabellone principale di [[Monte Carlo Rolex Masters 2013|Monte Carlo]], perdendo al secondo turno delle qualificazioni contro [[Albert Ramos]]. Ci riesce invece a [[BRD Năstase Țiriac Trophy 2013|Bucarest]], eliminando sia [[Marco Cecchinato]] che [[Flavio Cipolla]], ma perde al primo turno con [[Gael Monfils]].
La seconda parte dell'anno lo vede impegnato soprattutto in tornei challenger. Fanno eccezione gli [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Internazionali]] di Roma (dove gode di una wild card ma perde subito di nuovo con Simon, mentre supera un turno in doppio in coppia con Cipolla), lo [[Swedish Open 2013|Swedish Open]], dove arriva al secondo turno, gli [[US Open 2013|US Open]] (dove perde subito con [[John Isner]] e il torneo di [[Kremlin Cup 2013|Mosca]], dove viene subito battuto da [[Paolo Lorenzi]].
Tuttavia sono proprio le buone prestazioni nel circuito Challenger, soprattutto in Italia, a permettergli di riconquistare posizioni in classifica. In estate conquista i trofei di [[Aspria Tennis Cup 2013|Milano]] e [[Trofeo Stefano Bellaveglia 2013|Orbetello]] (entrambi da numero uno del torneo), mentre raggiunge la finale a [[Roma Open 2013|Roma]] in maggio, a [[San Marino CEPU Open 2013|San Marino]] in agosto e a [[Genoa Open Challenger 2013|Genova]] in settembre.
Può così partecipare a novembre alle [[ATP Challenger Tour Finals 2013|Finali]] del circuito Challenger di [[San Paolo (città)|San Paolo]] dove, dopo una sconfitta all'esordio con [[Alejandro González]], vince i restanti due singolari del girone, elimina in semifinale [[Tejmuraz Tejmuraz Gabašvili]] per ritrovare in finale proprio González, che questa volta supera per 4-6 6-4 6-2: Volandri si aggiudica così il trofeo più ricco della propria stagione e torna al 70° posto del ranking ATP.
===2014===
Il miglioramento in classifica permette a Volandri di accedere direttamente al tabellone principale dei maggiori tornei del circuito maggiore nei primi mesi dell'anno.
Esce però al primo turno nei primi quattro tornei a cui partecipa:[[Qatar ExxonMobil Open 2014|Doha]], [[Heineken Open 2014|Auckland]], [[Australian Open 2014]] e [[Royal Guard Open Chile 2014|Viña del Mar]].
Il primo successo dell'anno arriva a [[Copa Claro 2014|Buenos Aires]] contro il qualificato cileno [[Christian Garín]], ma nel successivo incontro subisce un pesante 6-2 6-1 da [[Albert Ramos]].
Avare di soddisfazioni anche le partecipazioni ai tornei di [[Rio Open 2014|Rio]] (dove è costretto al ritiro durante il terzo set del march d'esordio), [[Brasil Open 2014|San Paolo]], [[Sony Open Tennis 2014|Miami]] e [[Grand Prix Hassan II 2014|Casablanca]].
Costretto a giocare le qualificazioni a [[Monte Carlo Rolex Masters 2014|Monte Carlo]], viene battuto da Gabašvili al secondo turno preeliminare; ad estrometterlo al primo turno dal torneo di [[BRD Năstase Țiriac Trophy 2014|Bucarest]] è invece [[Lukáš Rosol]], poi finalista del torneo.
==Caratteristiche tecniche==
| |||