Primiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non sono ufficiali
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 22:
 
==Geografia==
[[File:Fiera-Transacqua-panorama.jpg|thumb|right|250px|Veduta dell'alta valle di Primiero dal colle di Polina-Strina]]
[[File:PratiStrine-Primiero.jpg|thumb|right|250px|Masi in località Strine, sullo sfondo il Cimerlo]]
La valle è situata nel Trentino Orientale.
Il principale accesso alla Valle è costituito dalla valle del torrente Cismon, attraverso la stretta gola dello Schenèr, che mette in comunicazione la Valle con la zona del [[Feltre|Feltrino]] e la Valsugana. Il Passo Rolle permette il collegamento con la [[Val di Fiemme]], il [[Passo Cereda]] con l'[[Agordo|Agordino]], mentre il [[Passo Gobbera]], e, dal 1991, la galleria stradale del Monte Totoga, la collegano con la vicina Valle del Vanoi e, per questa, tramite il [[Passo Brocon]], con la conca del Tesino e la [[Valsugana]].
Riga 39:
La successione litostratigrafica formata dalle rocce presenti in affioramento o nel sottosuolo della zona in esame è particolarmente varia e complessa sia per le caratteristiche litologiche che per quelle idrogeologiche.
 
[[File:Primiero.JPG|thumb|right|250px|L'alta vallata vista dalle Pale di San Martino]]
Nella zona del Primiero tale faglia mette a contatto due domini litostrutturali estremamente differenti: a nord della linea infatti affiora una successione di rocce che parte dal Basamento metamorfico del Sudalpino risalente al [[Paleozoico]] antico ([[Ordoviciano]]-[[Siluriano]]-[[Devoniano]]) e arriva senza lacune fino alla [[Dolomia]] dello [[Sciliar]] del Ladinico Superiore. Nella parte centro orientale inoltre si trovano esclusivamente rocce cristalline quali le metamorfiti del Basamento, il complesso plutonico granitico di [[Cima d'Asta]] e le ignimbriti della piattaforma Porfirica Atesina (che qui costituisce la catene del [[Lagorai]] mentre nella parte più orientale, ad est del corso del torrente [[Cismon]], è presente la successione sedimentaria triassica che forma il gruppo delle Pale di San Martino che si sviluppa dalla [[formazione di Werfen]] (Scitico) fino alla Dolomia dello Sciliar. A sud invece si rinvengono affioramenti di Basamento Metamorfico, Conglomerato di [[Ponte Gardena]], Ignimbriti porfiriche Atesine permiane esclusivamente nei pressi di [[Passo Cereda]] e di limitata estensione superficiale.
 
Riga 62:
 
=====La dinastia dei Welsperg=====
[[File:Castel pietra.jpg|thumb|right|250px|Il [[Castel Pietra (Tonadico)|Castel Pietra]]]]
 
Nel [[1401]] il [[duca d'Austria]] donò a Giorgio di Welsperg della [[Val Pusteria]] la giurisdizione della valle; iniziò così la dinastia dei [[Welsperg (famiglia)|conti Welsperg]], che ha retto la valle per più di quattro secoli.
Riga 80:
 
==Arte==
[[File:Fiera di Primiero chiesa.jpg|thumb|right|260pxupright=1.2||La Pieve di Santa Maria Assunta a Fiera]]
[[File:Palazzo del Dazio Fiera.jpg|thumb|right|260pxupright=1.2|Il gotico palazzo del Dazio a Pieve, noto anche come palazzo delle Miniere]]
 
Nella seconda metà del Quattrocento è stata eretta, nelle sue attuali forme [[gotico|gotiche]], la chiesa arcipretale di Fiera, una delle chiese gotiche più notevoli del Trentino. Venne costruita come atto di devozione dalla numerosa comunità germanofona di minatori (i ''canopi'') presente in valle, anche grazie al contributo economico dell'arciduca [[Sigismondo d'Austria]]. Gli scavi nel presbiterio hanno mostrato l'esistenza di tre absidi di chiesi precedenti: due di stile [[romanico]] (1100-1200 circa) e la più antica di età [[paleocristiana]]. A destra della chiesa arcipretale è presente l'antica chiesetta romanica di [[San Martino]] ([[XI secolo]]), ora battistero. Accanto alla chiesetta, l'antica canonica è un esempio di abitazione primierotta, ornata da affreschi e con all'interno un soffitto a cassettoni dell'inizio del Cinquecento.