Francesco Crispi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il codice Zanardelli e la riforma dei comuni: correzione nome di Ferrari |
→Il codice Zanardelli e la riforma dei comuni: l'informazione era in parte fuori contesto e non referenziata. L'appartenenza di Crispi alla massoneria è riportata con le referenze in altra parte della voce. |
||
Riga 350:
=== Il codice Zanardelli e la riforma dei comuni ===
[[File:Giuseppe Zanardelli iii.jpg|thumb|float|left|160px|La riforma del codice penale varato dal governo Crispi portava il nome del suo autore, [[Giuseppe Zanardelli]].]]
[[File:Statue de Giordano Bruno (Rome) (5974704116).jpg|thumb|float|160px|La statua di [[Giordano Bruno]] a Roma, voluta da Crispi e rivolta in segno di ammonimento verso il Vaticano.<ref>Monumento di [[Ettore Ferrari]].</ref>]]
Calata la tensione con la Francia, il presidente del Consiglio si concentrò sulla politica interna. Egli temeva che Roma fosse ancora tentata dal potere temporale dei papi, per cui, quando il sindaco della capitale [[Leopoldo Torlonia]] si recò nel 1887 in visita al vicario pontificio per il giubileo di Leone XIII e si genuflesse, Crispi fece in modo di destituirlo. Così come la inaugurazione del 1889 della statua dell’eretico [[Giordano Bruno
Nello stesso anno entrava anche in vigore il [[Codice penale italiano del 1889|nuovo codice penale]] che abolì la pena di morte e sancì formalmente il diritto di sciopero. Il grosso del lavoro era stato fatto prima che Crispi arrivasse alla presidenza del Consiglio, e poiché era stato Zanardelli a compierlo, la riforma portò il suo nome<ref>{{Cita|Duggan|p. 659}}</ref>.
| |||