Maria Adelaide di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
→Il regno: + link |
||
Riga 49:
Maria Adelaide fu sempre molto interessata alla politica del suo stato e prese sempre parte attiva a tutte le decisioni del governo. Devota cattolica con strenue convinzioni politiche e religiose, il giorno della sua incoronazione (25 luglio [[1912]]) si rifiutò di firmare una nuova legge che mirava a ridurre l'influenza dei sacerdoti cattolici nel ruolo dell'istruzione.<ref>Delorme, p.60</ref>
Durante la prima guerra mondiale il granducato [[Occupazione del Lussemburgo nella prima guerra mondiale|fu occupato dall'esercito tedesco]] e il comportamento di Maria Adelaide parve troppo accondiscendente verso gli occupanti, se non addirittura amichevole. Perciò al termine della guerra, criticata nel paese e di fronte al rischio di annessione da parte del [[Belgio]] o della [[Francia]], nel [[1919]] abdicò in favore della sorella minore [[Carlotta di Lussemburgo|Carlotta]] per salvare l'indipendenza del paese e la dinastia regnante.<ref>O'Shaghnessy, p.108</ref>
===Gli ultimi anni===
|