Francesco Crispi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il codice Zanardelli e la riforma dei comuni: l'informazione era in parte fuori contesto e non referenziata. L'appartenenza di Crispi alla massoneria è riportata con le referenze in altra parte della voce. |
|||
Riga 409:
== Il terzo e il quarto governo Crispi (1893-1896) ==
{{vedi anche|Governo Crispi III}}
[[File:Francesco Crispi caricature 1895.jpg|thumb|float|left|1895: Crispi come il "Globo furbovolponico politico aerostatico a prova di bomba e pistola" di nome "Ciccio" che si libra in aria bruciando il plico con le accuse contro di lui. In alto cade l'Anarchia, e il Socialismo è in difficoltà. La Maggioranza acclama, il Paese, il Giornalismo e il Senato osservano, l'Opposizione fischia e il Clero tenta invano di forare il "globo".]]
Il 25 novembre 1893 il Re convocò Crispi e, dopo varie trattative, il 15 dicembre il governo era pronto. Il suo punto di forza erano i ministeri economici, con [[Sidney Sonnino]] alle Finanze e al Tesoro, [[Giuseppe Saracco]] ai Lavori pubblici e [[Paolo Boselli]] all’Agricoltura. Agli Esteri andò [[Alberto Blanc]] e Crispi tenne per se il ministero dell’Interno.
| |||