L'isola è rivendicata da [[Haiti]], è rivendicata dall'uomo di affari [[California|californiano]] [[Bill Warren]] (il quale avanza pretese in virtù del ''[[Guano Islands Act]]''), ed inoltre da [[Cuba]] che, come per la [[base navale di Guantanamo]], la reputa territorio cubano occupato da una nazione straniera.
L'isola è anche rivendicata dall'ex-diplomatico italiano [[Ezio Scaglione]], che fu console onorario della [[Somalia]]<ref>{{cita web
|autore=Ezio Scaglione
|url=http://www.estadodenavaza.galeon.com/productos1424135.html
|titolo=EDICTOS Y PUBLICACIONES
|accesso=06/03/2013
}}</ref>. L'ex console è stato implicato in un'inchiesta per sversamento di [[rifiuti tossici]] al largo delle coste [[Somalia|somale]], con la complicità di vari industriali del Nord Italia e dell'ex-presidente somalo [[Ali Mahdi Muhammad]]<ref>
{{fr}}{{cita web
|autore=Greenpeace
|url=http://adscriptum.blogspot.fr/2010/06/les-navires-toxiques-un-dossier-de.html
|titolo=The toxic Ships
|accesso=06/03/2013
|editore=adscriptum
|opera=Les navires toxiques un dossier de Greenpeace
|anno=2010
|urlarchivio=http://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/traduzioneGreenpeace.pdf}}
</ref>, e per traffici di armi tra l'[[Iraq]], l'[[Irlanda]], il [[Libano]] e la [[Somalia]]. Oltre ai rifiuti che furono versati direttamente in mare (vari dei quali, dopo lo [[maremoto|tsunami]] del 2005, si arenarono sulle coste somale), alcuni furono probabilmente seppelliti nelle fondamenta delle costruzioni del programma umanitario italiano per la Somalia. Il documentario ''Toxic Somalia'' (diffuso in [[Francia]] da Arte<ref>{{fr}}{{Cita video
|autore = Paul Moreira
|titolo = Toxic Somalia
|url = http://videos.arte.tv/fr/do_search/videos/recherche?q=toxic+somalie
|accesso = 06/03/2013
|data = 24/05/2011
|editore = Arte
}}</ref>, ed in Italia trasmesso su Rai3 il 4 marzo 2013<ref>{{cita web
|url=http://www.ilariaalpi.it/?p=5098
|titolo=TOXIC SOMALIA. Sulla pista di Ilaria Alpi, di Paul Moreira arriva su Rai Tre. Lunedì 4 marzo alle 23.
|accesso=06/03/2013
|editore=ilariaalpi.it}}
</ref>) tratta parzialmente di questi fatti. Scaglione attende tuttora di essere riconosciuto ufficialmente come il [[Capo di stato]] del [[Principato di Navassa]] (disabitato), carica che gli permetterebbe di ottenere l'immunità diplomatica<ref>{{Cita video
|autore = Paul Moreira
|titolo = Toxic Somalia
|url = http://www.youtube.com/watch?v=qpPTvrXR5jc
|accesso = 06/03/2013
|data = 24/05/2011
|editore = [[YouTube]]
|tempo = 00:24:24
}}</ref>.
== Geografia ==
|