Robert Fulton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Il soggiorno in Europa e le invenzioni: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
Riga 38:
Nel [[1797]], Fulton si recò in Francia, dove [[Claude de Jouffroy]] aveva creato un [[battello a vapore]] funzionante nel [[1783]], e cominciò a sperimentare progetti di sottomarini.
 
Qui progettò il primo sottomarino funzionante, il ''[[Nautilus (sottomarino 1800)| Nautilus]]'' tra il 1793 e il 1797. Chiese al governo di sovvenzionare la sua costruzione ma la proposta fu rifiutata due volte. Alla fine, tramite un contatto personale con il ministero della marina, nel [[1800]] gli fu concesso il permesso di costruzione.<ref name="Burgess1">{{Cita libro |autore=[[Robert Forrest Burgess|Burgess, Robert Forrest]] |titolo=Ships Beneath the Sea |url=http://www.google.ca/books?id=fDZUAAAAMAAJ&pgis=1 |anno=1975 |editore=McGraw-Hill |idisbn=ISBN978-0-07-008958-7 9780070089587}}</ref>
 
In Francia Fulton aveva incontrato anche [[Robert R. Livingston]] che era stato nominato Ambasciatore degli Stati Uniti in Francia nel [[1801]], e insieme a lui decise di costruire un battello a vapore per poi provarlo sul fiume [[Senna]]. Fulton sperimentò la resistenza all'acqua con varie forme dello scafo, realizzando diversi disegni e modelli. Alla prima prova la barca funzionò perfettamente, ma lo scafo fu poi ricostruito e potenziato, ma, nel corso di una ulteriore prova, il 9 agosto [[1803]] il battello affondò nella Senna. La barca era lunga 20 metri ed aveva una velocità di 6.4 km/h contro corrente.