Urbino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 952:
 
== Eventi ==
* 1° giugno: Festa del patrono [[Crescentino di Città di Castello|San Crescentino]], festa del santo patrono con la processione per le vie del centro, 1º giugno.
* Luglio: Festival Internazionale di Musica Antica, dal [[1968]], nel mese di luglio.
* Terzo weekend di agosto: Festa del Duca, rievocazione storica rinascimentale, nel week-end della terza settimana di agosto.
* Primo weekend di settembre: [[Festa dell'aquilone]], storica gara tra le contrade di Urbino, primo fine settimana di settembre.
* Fine settembre: UrVinum, weekend di incontri, degustazioni e iniziative su enologia e prodotti del territorio, fine settembre.
* Primo weekend di ottobre: Biosalus - ''Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico'', dal [[2007]], nel primo fine settimana del mese di ottobre, organizzato dall'Istituto di Medicina Naturale in collaborazione con il Comune di Urbino - (sito ufficiale: http://www.biosalusfestival.it).
* Primo weekend di ottobre: Terra di Biodiversità - Voglie d'Autunno, fiera dei prodotti di stagione, nel mese di ottobre - dal 2007 si svolge in concomitanza con Biosalus Festival.
* Da dicembre a gennaio: Le Vie dei Presepi, dai primi di dicembre all'Epifania, che porta in varie parti della città presepi provenienti da tutto il mondo e degli artisti locali.
* Inverno: Carnevale a Urbino, con sfilata di gruppi mascherati a cura delle contrade cittadine.
* Festival della [[Casciotta d'Urbino]], dedicato al formaggio DOP prodotto nell'area di Urbino, dal 2011, metà maggio.
* 28 marzo - 6 aprile: Settimana Raffaellesca, incontri, conferenze, mostre per celebrare il concittadino Raffaello acura dell'omonima Accademia.
* Metà maggio: Festival della [[Casciotta d'Urbino]], dedicato al formaggio DOP prodotto nell'area di Urbino, dal 2011, metà maggio.
 
* Urbino fu anche sede della finale dell'edizione [[1982]] di [[Giochi senza frontiere]].