Discussioni utente:Moliva/2014-2023: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
:::Confesso che mi dispiace, e molto, che tu "speri" che la mia modifica sia "sincera": ti avevo già scritto di essermi scaricato le prime 13 pagine del testo e da quando l'ho visto avevo intenzione di utilizzarlo per arricchire la voce, cosa poi fatta ieri sera da casa. Leggendolo, l'unica informazione che ho ritenuto di poter inserire (si tratta sempre di valutazioni personali, evidentemente) è stata proprio il riferimento al canale, che consente di comprendere meglio quale fu la portata della costruzione di un mezzo "veloce" come la tranvia rispetto a un pregresso fatto di navigazione fluviale. Il fatto che esistesse la voce wikilinkata mi ha fatto propendere per l'inserimento e queste, solo queste, sono state le mie valutazioni, come per tutti i testi inseriti nelle diverse voci, quando consultati (e spesso me li compro, per meglio valutarli). Se no, ti assicuro, mi sarei risparmiato la fatica. Aggiungo inoltre che sono pienamente d'accordo con te sulla necessità di inserire solo le opere principali, ma spero converrai con me che un testo a firma di Davide Damiani, se proprio non trattasi di libello, è da considerarsi di autore stimato e conosciuto in materia e rientra a pieno titolo nella bibliografia "principale".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:40, 14 mar 2014 (CET)
::::Evidentemente non ci siamo capiti: mi scuso per non essermi saputo spiegare. Qui le mie personali preferenze non c'entrano nulla, conta solo una comune valutazione rispetto alla serietà/credibilità/importanza di una fonte, che può essere nota perché noto il nome dell'autore o per la presenza di recensioni e preview accessibili e fruibili. Solo questo. Credo sarai d'accordo anche tu che se uno sconosciuto autore di storia locale pubblica un libello questo vada preso con le pinze, ma se il principale esperto di storia dei trasporti bolognesi (che ovviamente deve essere riconosciuto come tale) scrive un'opera dedicata a un impianto della zona questa rappresenta, ipso facto, qualcosa di vicino a un reference book. Dunque va bene il tuo approccio, che condivido, ma ti chiedo di non mettere in dubbio il criterio di imparzialità che (pur potendo anch'io sbagliare) cerco sempre di mantenere: se si ritiene che il Damiani non rappresenti un riferimento unanimamente riconosciuto come autorevole parliamone, ma davo per scontato che così fosse.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:46, 14 mar 2014 (CET)
:::::Il fraintendimento c'è eccome, e me lo hai appena dimostrato tu: la comunità di esperti non so cosa c'entri, io parlavo proprio di noi utenti, fra i quali ritenevo (evidentemente a torto) che il Damiani fosse firma ben nota e apprezzata. Ovvio che ognuno fa le sue valutazioni personali, ma se inseriamo le fonti è anche perché le stesse abbiano la possibilità essere valutate dal numero più alto di contributori così da maturare consenso anche rispetto alla loro accettabilità. Dunque no mie valutazio personali, sì mia illazione che anche tu conoscessi l'autore. In altre parole: se ti dico che l'autore è stimato fra noi tu non la dervi prendere come una mia valutazione, ma come un mio errore, rispondendomi: no, guarda, manco lo conosco. Ora comunque immagino che avrai anche tu avuto modo di leggere la preview presente on line e fare a tua volta le tue considerazioni. Ripeto: nulla è calato dall'alto, per cui se c'è anche il minimo dubbio parliamone. Basta che tu non metti in dubbio la mia buona fede, te ne prego, perché ci rimarrei malissimo. Semplicemente quello.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:53, 15 mar 2014 (CET)
|