Ioduro d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiornati dati sicurezza |
||
Riga 28:
|capacità_termica =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=pericoloso
|avvertenza=attenzione
|frasiH={{FrasiH|410}}
|consigliP={{ConsigliP|273|391|501}}<ref>Scheda del composto su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS] consultata il 22.08.2014</ref><ref>Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato</ref>
}}
Lo '''
È altamente insolubile in [[acqua]].
Riga 48 ⟶ 45:
==Usi==
Lo ioduro d'argento ha trovato applicazione sin dalla fine degli anni '60 in [[meteorologia]] e [[agricoltura]], attraverso l'uso
Il principio è semplice, lo ioduro d'argento fornendo ulteriori nuclei di condensazione per l'umidità o [[cristalli di ghiaccio]], in aggiunta al naturale [[pulviscolo atmosferico]], rende la dimensione delle gocce e dei chicchi di grandine più piccole. In agricoltura i razzi antigrandine, come i cannoni ad onde d'urto "che usano potenti onde sonore per impedire la formazione dei chicchi di grandine", rientrano nella cosiddetta lotta antigrandine "attiva", la quale dà risultati molto spesso contrastanti da zona a zona, poiché molto dipende dall'efficienza del servizio meteorologico, nell'individuare le formazioni nuvolose grandinigene, e nella tempestività dell'informare le aziende. E'comunque una tecnica di prevenzione tuttora in uso, con diverse aziende impegnate nel settore <ref>G. Menegon, F. Pivotti, G. Xiccato,Fondamenti di tecnologia agraria,”Fondamenti_di_tecnologia_Agraria”,Pisa,1999.ISBN 88-393-0017-1.</ref>.▼
Il principio è semplice, lo ioduro d'argento fornendo ulteriori nuclei di condensazione per l'umidità o [[cristalli di ghiaccio]], in aggiunta al naturale [[pulviscolo atmosferico]], rende la dimensione delle gocce e dei chicchi di grandine più piccola.
▲
== Altri progetti ==
|