Sediari pontifici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uniforme: sistemato link ipertestuale
Uniforme: link ipertestuale (cravatta a farfalla)
Riga 25:
== Uniforme ==
 
L'attuale divisa dei sediari, entrata in vigore nel [[1972]] è costituita da una giacca grigia in tinta unita lunga fino al ginocchio e da un [[gilet (abbigliamento)|gilet]] grigio, [[guanti]] bianchi e cravatta bianca di tipo [[Cravatta a farfalla|papillon]]. Sulla camicia bianca viene indossato un caratteristico "collare" d'argento raffigurante la [[Tiara|tiara papale]] con le chiavi decussate, sul quale è incisa la dicitura "Anticamera Pontificia", sorretto, al centro del petto, per mezzo di quattro catene in argento.
 
Fino agli [[anni 1970|anni settanta]] i sediari indossavano un costume in seta damascata di colore [[cremisi]]. Il colore cremisi, scelto per la loro divisa, rappresentava il sangue versato dai martiri cristiani su cui la Chiesa poggia. Infatti, durante le funzioni in cui veniva trasportato il papa in sedia gestatoria, veniva riprodotto questo simbolismo: il papa rappresentava tutta la Chiesa, che avanzava sulla barca di Pietro (la sedia gestatoria), sorretta dal sangue versato dai martiri (i sediari in divisa cremisi).