Chinoloni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[ImmagineFile:Nalidixic acid.png|thumb|[[Acido nalidixico]]]]
[[ImmagineFile:Quinolone.svg|thumb|Struttura di tutti gli antibiotici chinolonici; il residuo R di solito è una [[piperazina]]. Se l'anello fenolico contiene un atomo di [[fluoro]] (in rosso), la molecola prende il nome di '''fluorochinolone''']]
[[ImmagineFile:Ciprofloxazin.svg|thumb|[[Ciprofloxacina]]]]
[[ImmagineFile:Levofloxacin.svg|thumb|[[Levofloxacina]]]]
[[ImmagineFile:Trovafloxacin.png|thumb|[[Trovafloxacina]]]]
 
I '''chinoloni''' sono [[chemioterapia|chemioterapici]] (quindi antinfettivi ad uso sistemico di origine sintetica) recentemente introdotti nell'uso clinico: la loro scoperta risale, infatti, alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Un gruppo di ricerca, durante la sintesi della [[clorochina]], isolò un composto chinolonico, avente proprietà anti[[bacteria|batterica]]. Nell'uso comune vengono definiti [[antibiotico|antibiotici]] ma, in senso stretto, non potrebbero essere inclusi in questa classe perché non sono molecole di origine naturale ma solo di sintesi.
Riga 18:
 
 
== Meccanismo d'azione ==
Tutti i composti chinolonici inibiscono due [[enzima|enzimi]], uno appartenente alla famiglia delle topo-[[isomerasi]],l'altro delle girasi; responsabili, rispettivamente, dell'[[isomeria|isomerizzazione]] spaziale dell'alfa-elica ([[DNA girasi]]) e di mantenere distaccati il filamento stampo e il filamento inerte (topoisomerasi).
La girasi o la topoisomerasi arrivano tagliano il doppio filamento di DNA circolare, rompendo grazie all'attacco nucleofilo di ossidrile tirosinico del ponte diestereo, lo avvolgono in un senso levogiro e poi risaldano il filamento.
Riga 27:
L'azione dei derivati chinolonici è dipendente dalla loro [[concentrazione]] e dal [[pH]] del mezzo in cui si trovano (l'attività decresce al diminuire del pH).
 
A causa del loro meccanismo d'azione i fluorochinoli sono utili nel trattamento di patologie causate da gram+, gram-, clamidie, ricketie ed alcuni micoplasmi (no bovis ed hyopneumoniae). È utile nel trattamento di patologie a carattere zoonosico, come la brucellosi.
 
I fluorochinoloni non devono essere utilizzati, né in bambini sotto i 12 anni di età, né in cani di piccola stazza e gatti sotto gli 8 mesi di età o cani di grossa stazza sotto i 13-14 mesi di età; questo perché le suddette molecole presentano una notevole tossicità verso la cartilagine di accescimento (diafisaria ed epifisaria) provocandone la prematura ossificazione. In medicina veterinaria l'utilizzo di queste molecole in animali troppo giovani può portare a dover sacrificre l'animale.
Riga 36:
Questi tipi di antibiotico formano sali poco solubili con ioni [[magnesio]], [[ferro]], [[calcio (elemento)|calcio]], [[zinco]] e [[alluminio]]. L'assunzioni dei sali di questi metalli diminuisce la [[biodisponibilità]] orale dello stesso antibiotico.
 
== Derivati di prima generazione ==
Capostipite è l'[[acido nalidixico]], appartenente alla I generazione: usato solo contro infezioni urinarie di sicura origine batterica di tipo [[Colorazione di Gram|Gram]] negativa; ha azione [[antipiretica]] paragonabile all'[[acido acetilsalicilico]]. La [[posologia]] prevede somministrazione iniziale di 4g al dì, in dosi suddivise per due settimane, per [[Per os|via orale]]; poi 2g al dì.
 
== Derivati di seconda generazione ==
Grazie ad un derivato piridopirimidinico dell'[[acido nalidixico]] cioè l'[[acido pipemidico]], l'azione dei chinoloni di II generazione sono attivi su ''Pseudimonas''. L'[[acido pipemidico]] è di fatti circa 10 volte più potente dell'[[acido nalidixico|acido nalidissico]] e richiede dosaggi molto inferiori come 800 mg/die.
 
Riga 49:
Tra le [[molecola|molecole]] appartenenti a questa classe, la [[ciprofloxacina]] è la più attiva mentre l'ofloxacina ha la migliore [[farmacocinetica]].
 
== Derivati di terza generazione ==
In questi derivati di sintesi, oltre all'atomo di [[fluoro]] in 6, l'aggiunta di un sostituente [[Composto eterociclico|eterociclico]] in posizione 7 migliora la farmacocinetica e amplia lo spettro anche ai [[Colorazione di Gram|Gram]] positivi. Importante è stata anche la sostituzione sull'atomo di [[azoto]] 1 del gruppo etilico con un gruppo ciclopropilico.
 
== Fenomeni di resistenza ==
La resistenza ai chinoloni è dovuta principalmente a:
1.Mutazioni puntiformi del gene della girasi
Riga 58:
3.Mutazioni che riducono i lipopolisaccaridi
 
== Effetti collaterali ==
 
=== Problemi neurologici ===
- Un recente studio <ref>Ali AK. (2013), "Peripheral neuropathy and Guillain-Barré syndrome risks associated with exposure to systemic fluoroquinolones: a pharmacovigilance analysis".</ref> ha evidenziato la possibile connessione causale tra l'assunzione per via sistemica di fluorochinoloni e l'insorgenza di [https://it.wikipedia.org/wiki/[Neuropatia |neuropatie periferiche]], tra le quali anche la [https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Guillain-Barr%C3%A9 Sindrome di Guillain-Barré], che costituisce una sindrome neurologica spesso invalidante e, in alcuni casi, persino letale. In particolare, lo studio riporta come su 46.257 segnalazioni di eventi avversi determinati dall'assuzione di fluorochinoloni, vi siano stati complessivamente 539 casi di neuropatia periferica, con una incidenza del 9% per i casi di Sindrome di Guillain-Barré.
 
=== Problemi muscoloscheletrici ===
Riga 74:
{{Citazione necessaria|In medicina veterinaria si sta rivalutando, a livello internazionale, l'utilizzo dei fluorochinoloni negli animali da reddito a causa del notevole sviluppo di forme di resistenza nell'uomo.}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.xagenasalute.it/index.php?show=6143&pageNum=0 Gli antibiotici fluorochinolonici possono causare disordini del tendine]
* Abstract: [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24472364 Peripheral neuropathy and Guillain-Barré syndrome risks associated with exposure to systemic fluoroquinolones: a pharmacovigilance analysis]
* Abstract: [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC164164/ Effects of Ciprofloxacin and Ofloxacin on Adult Human Cartilage In Vitro] - Articolo: [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC164164/pdf/412562.pdf Effects of Ciprofloxacin and Ofloxacin on Adult Human Cartilage In Vitro]