Utente:WalrusMichele/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 221:
===Yajirobei===
{{nihongo|Yajirobei|ヤジロベー|Yajirobē}}, Jirobay nel doppiaggio italiano, è un samurai dai modi rudi che porta sempre con sé una [[katana]]. Nonostante la sua forza notevole, Yajirobei non sa utilizzare il ki ed ha paura di confrontarsi con avversari più forti, preferendo sempre la fuga allo scontro. Riesce a sconfiggere con un solo colpo il serivitore del Grande Mago Piccolo Cembalo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 100</ref> e in seguito salva la vita a Goku, dopo che quest'ultimo era stato gravemente ferito da Piccolo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 171-175</ref>, portandolo al santuario di Karin. Durante lo scontro con Vegeta, interviene per recidere la coda al saiyan trasformato in [[Trasformazioni Saiyan#Oozaru|Oozaru]], in tempo per prevenire la sconfitta di Goku, Gohan e Crilin<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 20, pag. 100</ref>. Il suo ruolo nella storia assume progressivamente un peso sempre più marginale, limitandosi a consegnare i fagioli magici di Karin a Goku e compagni ed astenendosi da tutti i maggiori scontri. Nei videogiochi relativi alle serie di ''Dragon Ball'', Yajirobei appare come combattente in ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2]]'' e nel seguito ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3]]''.
===Karin===
{{nihongo|Karin|カリン|}}, chiamato '''Balzàr''' nell'edizione italiana dell'anime, è un maestro di arti marziali con l'aspetto di un gatto bianco<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 8, pag. 48</ref>. Nel disegnare il suo volto Toriyama si è ispirato a quello del proprio gatto Koje mentre dormiva<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pag. 73</ref>. {{cn|Il suo nome deriva dal giapponese {{Nihongo|Karinto|かりんとう|Karintō}}, un biscotto addolciato con farina di frumento.}} Vive da eremita in cima ad una torre e custodisce l'acqua sacra del Dio Maestoso, in grado di risvegliare la forza interiore delle persone. Karin inoltre coltiva i fagioli [[senzu]], che se mangiati restituiscono le forze e guariscono qualsiasi tipo di ferita<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 8, pag. 56</ref>. Goku riesce a scalare la torre di Karin e si fa consegnare l'acqua sacra, per diventare più forte e sconfiggere il Grande Mago Piccolo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pag. 94-95</ref>.
In questa vicenda si trasferisce nella sua torre anche [[Yajirobei]], un rozzo [[samurai]] con cui ha un rapporto fondato su continui battibecchi. In seguito allenerà Crilin, Yamcha, Tenshinhan e Jiaozi dopo che avranno scalato anche loro la torre come fece Goku in precedenza. Il gruppo di amici poi si separerà per allenarsi da soli in vista del prossimo torneo.
====Saga del 23º Torneo Tenkaichi====
Nella [[Saga del 23º Torneo Tenkaichi]], Karin svela a Goku dell'esistenza di Dio<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 14 pagina 77</ref> e della vera utilità del [[Oggetti_di_Dragon_Ball#Nyoi-b.C5.8D|bastone magico]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 14 pagina 80</ref> Inoltre dà il permesso a Goku di raggiungere Dio per chiedere a quest'ultimo di risvegliare il Drago Shenron (distrutto in precedenza dal Grande Mago Piccolo) per resuscitare le vittime del Grande Mago Piccolo stesso. In questa occasione dà a Goku un campanello, come simbolo della persona che può incontrare Dio.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 14 pagina 87</ref>
=== ''Dragon Ball Z'' ===
====Saga dei Saiyan====
Nella [[Saga dei Saiyan]], Karin, tramite Yajirobei, avverte Tenshinhan, Yamcha, Crilin e Jiaozi che Dio ha deciso di prenderli come allievi in vista dell'arrivo dei Saiyan sulla Terra.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 14 pagina 65, 66</ref> Quando Goku arriva finalmente al Palazzo di Dio dopo aver percorso il serpentone, Karin dona al Saiyan i senzu per lui e per i suoi compagni.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 19 pagina 52</ref> In questo modo permette a Goku di riprendersi prima dello scontro con Vegeta e Nappa.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 19 pagina 53</ref> Riappare, in seguito, quando si complimenta con Goku e gli altri dopo lo scontro con Vegeta.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 21 pagina 21</ref> Inoltre rivela che, a causa della fine momentanea dei senzu, i guerrieri superstiti devono recarsi in ospedale per guarire.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 21 pagina 23</ref>
====Saga di Freezer====
Nella [[Saga di Freezer]], Karin promette di portare a Goku i nuovi senzu dopo circa un mese dallo scontro con Vegeta.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 21 pagina 40</ref> Infatti, un mese dopo, invia Yajirobei da Goku per dargli i senzu appena spuntati.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 21 pagina 141</ref>
====Saga degli Androidi====
Appare anche nella [[Dragon Ball Z#Saga degli androidi|Saga degli Androidi]], quando [[Goku]] e [[Gohan]] vanno da lui prima del [[Cell Game]] affinché compari la forza di [[Goku]] a quella di [[Cell (Dragon Ball)|Cell]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 33 pagina 81-85</ref> In questa occasione Karin rivela che l'aura di Cell è più alta rispetto a quella del Saiyan, nonostante le due siano quasi sullo stesso livello.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 33 pagina 86</ref> Riappare, in seguito, quando saluta i guerrieri dopo la sconfitta di Cell.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 35 pagina 143</ref>
====Saga di Majin Bu====
Compare nella [[Saga di Majin Bu]], quando Goku va da lui per chiedergli dei senzu per curare Videl. In questa occasione consegna personalmente i senzu a Goku prima dello scontro con il terribile mago.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 37 pagina 143</ref>. Viene ucciso insieme agli altri terrestri da Majin Bu, per poi resuscitare e donare la propria energia a Goku.
=== ''Dragon Ball GT'' ===
In ''[[Dragon Ball GT]]'' appare brevemente insieme a Yajirobei.<ref>Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 40</ref>
==Poteri e abilità==
Karin possiede una buona conoscenza delle arti marziali, probabilmente superiore a quella di [[Maestro Muten|Muten]]. Durante l'addestramento di Goku dimostra di possedere una grande velocità dei movimenti nonché una notevole agilità. Ha il potere della telepatia, ovvero la capacità di leggere nelle menti altrui, e rimanendo sulla cima del suo obelisco può vedere ciò che accade nel mondo, potere che lo rende molto simile al ''Dio della Terra''. Essendo una divinità è lecito supporre che possieda il dono della vita eterna, e questo dovrebbe impedirgli di morire per vecchiaia, anche se la cosa non è ben asserita. In un'occasione riesce e distruggere una delle colonne portanti del suo obelisco, fatte con roccia sacra, con un solo cenno del suo bastone, cosa che nemmeno Tao Bai Bai era riuscito a fare usando per ben due volte di seguito la sua Onda Dodompa. Possiede enormi poteri sensoriali, tanto che una volta è riuscito a intuire che Cell era più forte di Goku senza dover nemmeno conoscere le reali potenzialità combattive di entrambi. Come divinità Karin possiede degli oggetti magici che solo lui può usare o che solo lui può decidere a chi donare, come le tre bisacce d'acqua, che permettono di vedere rispettivamente il passato, il presente e il futuro, i ''senzu'', le ''nuvole d'oro'' e il ''Nyoi-bò'' (non si sa come Son Gohan ne sia entrato in possesso, ma in precedenza apparteneva a Karin visto che il bastone collegava il suo obelisco con il tempio del Dio della Terra, è ipotizzabili che la divinità l'avesse regalato a Muten insieme alla nuvola d'oro e che poi lui l'avesse donato a Gohan).
Il suo [[livello di combattimento]] dovrebbe aggirarsi intorno ai 190<ref name=livello></ref>.
===Famiglia demoniaca===
|