STIPEL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Markup immagini
Riga 35:
 
== Storia ==
[[File:Cartina concessionarie.jpg|thumb|left|210px|Cartina concessionarie]]
 
=== Origini ===
Riga 70:
 
===Acquisizione degli impianti e organizzazione interna===
[[File:Chiosco STIPEL stazione Torino.jpeg|thumb|right|280px|Chiosco STIPEL stazione Torino]]
 
STIPEL si trovò fin dall'inizio ad affrontare il problema della consistente spesa per l’indispensabile ammodernamento degli apparati telefonici acquisiti, i quali non erano idonei a
fornire un servizio adeguato, risultando spesso non compatibili con la tecnologia utilizzata dall’azienda.
Riga 81 ⟶ 82:
 
Il territorio fu suddiviso in undici esercizi, alcuni dei quali ripartiti in zone più piccole, con una propria autonomia operativa, ma comunque sotto stretto controllo della direzione generale.
[[File:Pubblicità STIPEL.jpg|thumb|left|230px|Pubblicità STIPEL]]
 
Nei primi [[anni 1930|anni trenta]], STIPEL promosse una campagna per la diffusione degli apparecchi telefonici pubblici a gettone, spesso accompagnati da iniziative per facilitarne l'uso - per esempio, l'introduzione di tabelle segnaletiche luminose poste sopra agli apparecchi.<ref>http://archiviostorico.telecomitalia.com/sites/default/files/pubblicità%20luminosa%20Stipel.pdf</ref> La prima cabina telefonica in strada fu poi installata proprio da STIPEL il 10 febbraio [[1952]], a [[Milano]], in [[Piazza San Babila]].<ref name= "saporiti" > {{cita web
Riga 116 ⟶ 117:
 
===Epilogo===
[[File:Prima cabina STIPEL.jpeg|thumb|right| 240px|Prima cabina STIPEL, a [[Milano]] in [[piazza San Babila]]]]
 
Nel [[1930]] [[IRI]] acquisì [[SIP - Società idroelettrica piemontese|SIP]]. STIPEL fu quindi scorporata dal gruppo elettrico, insieme a [[Telve (azienda)|TELVE]] e a [[Timo - Telefoni Italia Medio Orientale|TIMO]], ed entrò in [[STET]], la finanziaria del settore telefonico, fondata nel 1933 da [[IRI]].