Circuito booleano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Un '''circuito Booleano''' è un modello matematico di [[computazione]] usato nello studio della [[teoria della complessità computazionale]]. Questi circuiti sono principalmente oggetto di studi nella [[complessità dei circuiti]] e sono dei tipi speciali di [[circuiti]]; un [[linguaggio formale (matematica)|linguaggio formale]] può essere deciso da una famiglia di circuiti Booleani, un circuito per ogni possibile lunghezza di input. In aggiunta, essi sono usati come modello formale per [[logica combinatoria]] in [[elettronica digitale]].
I circuiti Booleani sono definiti in termini di [[porte logiche|porte]] che essi contengono. Ad esempio, un circuito potrebbe contenere porte AND e OR [[funzioni binarie|binarie]] e porte NOT [[unarie]], o essere interamente descritti da [[porte NAND]] binarie. Ogni porta corrisponde a qualche [[Funzione booleana|funzione Booleana]] che prende ''k''
==Definizione formale==
| |||