Concattedrale di Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
L'interno, con pianta a [[croce latina]] è diviso in tre [[Navata|navate]] ciascuna terminante con un'[[abside]] semicircolare. Come molte chiese pugliesi, anche la concattedrale di Bitonto è stata rivestita nel [[XVIII secolo]] da stucchi e decori [[Architettura barocca|barocchi]], ma l'aspetto originario venne ripristinato nel corso dei [[Restauro|restauri]] [[XIX secolo|ottocenteschi]].
Ai lati dell'abside centrale, più grande di quelle laterali, si notano due pilastri che avrebbero dovuto sostenere una cupola mai costruita. La navata centrale e il transetto sono coperti da un soffitto a [[capriata|capriate]] lignee con decorazione [[policromia|policroma]], mentre le navate laterali, sormontate da [[matroneo|matronei]], sono coperte con [[volta a vela|volte a vela]]. La navata centrale è separata dalle altre con sei colonne a capitello corinzio su cui poggiano sei archi falcati. Sopra i sei archi sono presenti sei trifore che decorano i [[matronei]]. Sotto la seconda arcata destra si trova la monolitica [[fonte battesimale|vasca battesimale]]. Essa è ricamata con arcatine che presentano motivi vegetali ed è sostenuta da una colonna decorata con arcatine a motivi vegetali diversi dalla vasca. Di particolare pregio è il capitello nella fila di sinistra, raffigurante l'ascesa
Lungo il muro della facciata, all'altezza del portale principale, è situato un [[ballatoio]] con parapetto a transenne in pietra, ideato dall'[[architetto]] Ettore Bernich. Lungo la base del ballatoio corrono cinque archetti.
|