Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
||
Riga 12:
Nelle cerimonie religiose, i "penitenti" portano un saio di tela detto "sacco", sormontato da un cappuccio, che in alcuni casi scende fino a coprire completamente il viso, lasciando solo i fori per gli occhi.
Le confraternite sono governate da funzionari. le cariche principali sono il
==Le confraternite ed il Palio==
Riga 43:
[[File:Sonetto Trinità.jpg|thumb|''Sonetto della Trinità per la Corsa del Palio, 1806'']]
La confraternita dei "battuti rossi" è l'unica ancora esistente e funzionante. Alla confraternita, nata prima del [[1570]], appartiene la chiesa sorta a lato dell'ospedale dei Pellegrini di S.Evasio, ed è situata in via Cavour, nel [[rione San Paolo]], a pochi metri da dove la leggenda narra che sia nato [[Sant'Evasio|Evasio]], il primo vescovo della città.<br/>
In origine, la zona era denominata
La prima partecipazione documentata al Palio risale al [[1648]]. Le vittorie sono otto.
Riga 100:
==Curiosità==
*Nel [[1779]], la Confraternita di San Michele vinse con un cavallo inglese di diciassette anni, "scartato" dal conte [[Pelletta]] perché ritenuto troppo vecchio.
*Al palio di Asti non parteciparono solo le confraternite e compagnie locali, ma anche quelle della provincia ed alcune volte anche di altre province e regioni d'Italia.<br/>Per esempio il Palio del [[1730]], venne vinto dalla
==Bibliografia==
Riga 114:
*[[Borgo Santa Maria Nuova]]
*[[Palio di Asti]]
*[[Palio alla lunga (Asti)
*[[Rione Cattedrale]]
*[[Rione Santa Caterina]]
|