Digivice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Dispositivi immaginari → Categoria:Tecnologia immaginaria |
|||
Riga 16:
*'''[[Willis (Digimon)|Willis]]:''' Bianco (con bottoni Grigi)
Come molti artefatti presenti nel mondo digitale, sui Digivice vi è impresso il Digicodice della parola {{nihongo|"''Digital Monster''"|デジタルモンスター|Dejitaru Monsutā}}, più precisamente sul bordo dello schermo. Inoltre, i Digivice hanno anche un contatore che mostra quanto sia vicino il Digimon alla Digievoluzione; l'altezza del contatore è proporzionale alla gravità della situazione.<ref>{{cite episode | title = "[[
Oltre a permettere la Digievoluzione, i Digivice hanno anche altre abilità. Possono proiettare raggi di luce che hanno un effetto debilitante sui Digimon malvagi - coloro che sono sotto il controllo di un Ingranaggio Nero lo vedranno espulso dal loro corpo, mentre quelli che sono semplicemente malvagi per natura saranno convertiti al bene. Questi raggi possono trattenere i Digimon (come visto durante la battaglia contro [[Myotismon#VenomMyotismon|VenomMyotismon]]) e, in una occasione, combinati per creare un campo di forza capace di contenere un'esplosione che avrebbe devastato l'intero Digiworld (alla fine della battaglia contro [[Personaggi di Digimon Adventure#Apokarimon|Apokarimon]]). Ad un livello più elementare, i Digivice hanno un orologio incorporato e sono in grado di captare il segnale emesso da altri Digivice. Per andare a Digiworld, un essere umano deve essere in possesso di un Digivice.
Riga 166:
Il '''Digivice Interattivo di Digimon''' è un gioco elettronico pubblicato nel [[1999]] dalla [[Bandai]]. Questi Digivice sono basati sulla serie anime di ''[[Digimon Adventure]]''. In questo gioco bisogna condurre il proprio Digimon al cospetto di ciascun boss delle sette aree di gioco presenti, facendogli compiere un determinato numero di passi, allo scopo di affrontarli tutti e sconfiggerli. I boss sono gli stessi della prima serie animata: [[Personaggi di Digimon Adventure#Devimon|Devimon]], [[Personaggi di Digimon Adventure#Etemon/MetalEtemon|Etemon]], [[Myotismon]] e i quattro [[Padroni delle Tenebre]], di volta in volta sempre più difficili da raggiungere e da eliminare.
Durante il tragitto, numerosi Digimon intralciano la nostra creatura, la quale è costretta ad affrontarli non solo per migliorarsi, ma anche per liberare i suoi futuri compagni di avventura, costituiti dagli altri Digimon partner dei [[Digiprescelti#
Per velocizzare il cammino dei nostri eroi, alcuni minigiochi ci permettono di ridurre (o aumentare, in caso di fallimento) il numero totali di passi da percorrere: un gioco di carte, in cui bisogna eliminare tra le due carte quelle che rappresentano Digimon nemici, e una [[slot machine]], in cui bisogna combinare tra loro i Digimon protagonisti per ottenere un bonus positivo.
Riga 180:
Il '''Digivice D-Power interattivo di Digimon'''<ref>Benché in Italia il Digivice abbia mantenuto il nome giapponese, ovvero '''D-Arc''', questo in Europa è conosciuto con il nome di D-Power.</ref> è un gioco elettronico pubblicato dalla Bandai. È il terzo Digivice nella serie di dispositivi pedometrici ed è basato sulla serie animata ''[[Digimon Tamers]]''. I Digimon partner tra i quali si può scegliere inizialmente, infatti, sono i tre principali di ''Tamers'': [[Guilmon]] (che può anche digievolvere in una catena evolutiva "malvagia"), [[Terriermon]] e [[Renamon]]. Lo scopo del gioco è ottenere nuovi Digimon, attraverso un metodo innovativo: inserire il numero della [[Digimon Tamers#Digicarte|Digicarta]] corrispondente al Digimon ed immettendo un carattere di Digicodice. Come nei dispositivi precedenti, dopo un certo numero di battaglie, il Digimon che si ha in cura attiverà la Digievoluzione, trasformandosi in forme più potenti delle precedenti. Per procedere attraverso le Aree del gioco, bisogna accumulare "Passi", che in realtà è un mini [[Digimon virtual pet#Digimon Pendulum|Pendulum]] che clicca all'interno del gioco. Tenendo il D-Arc attaccato alla cintura mentre si cammina (o scuotendolo manualmente), il contatore diminuirà, portando direttamente al [[Boss (videogiochi)|Boss]] dell'Area. Battendo il Boss, si procede all'Area successiva. È possibile visionare in ogni momento la distanza mancante nell'Area in cui ci si trova, la distanza totale percorsa, la ''D-Energy'' totale ed il record ottenuto in battaglia.
Nel menu del gioco è possibile controllare il proprio Digimon e tutto ciò che lo riguarda (stato attuale, possibili Digievoluzioni, statistiche) e curarlo nel caso in cui questo sia ferito. È possibile inoltre prendere visione delle Carte a disposizione o della mappa, spostandosi anche all'interno di essa. Esiste inoltre un minigioco, grazie al quale è possibile guadagnare tanta D-Energy quanta se ne riesce a guadagnare nel gioco. Infine, è possibile connettere il proprio Digivice ad un altro D-Power per far combattere i due Digimon, oppure collegarlo ad un D-Terminal [[
Durante le battaglie è necessario strisciare delle carte all'interno del D-Power. Quando viene selezionata una carta per la Battaglia o per la Digievoluzione, infatti, bisogna posizionare la carta "fisica" nel modo corretto per farla funzionare. I contatti sono molto stretti, così fortunatamente non è necessario strisciare la carta per l'intero Digivice. Una carta funziona nel modo corretto se la si preme contro l'interruttore sul lato dell'apparecchio e la si tiene in quella posizione per il tempo necessario.
Riga 221:
[[Categoria:Digimon]]
[[Categoria:
| |||