Midlothian Bulls: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
L'esperimento sportivo di Murray durò solo un biennio: il Livingston (sponsorizzato MIM, Murray International Metals) tornò nella lega scozzese ed i Rangers si trasferirono nuovamente a Kingston riprendendo la vecchia denominazione. La scarsa popolarità della pallacanestro in [[Scozia]] anche se di antiche tradizioni risultò decisivo nel non suportare in modo adeguato gli investimenti di Murray<ref>[http://www.heraldscotland.com/sport/opinion/why-a-sport-reliant-on-imported-talent-is-built-on-sand.17017104 Why a sport reliant on imported talent is built on sand]</ref>.
Il Livingston comunque continuò a mietere successi nel campionato scozzese (ben dieci consecutivi) cambiando sponsor (da MIM a Russell Corporation), denominazione in Bulls (dal 1990 al 1997) e sede da Livingston a [[Dalkeith]] (dal 1997 al 2001) cambiando nuovamente la denominazione in Midlothian Bulls<ref>[http://www.thefreelibrary.com/Rob's+new+deal.-a061002897 Scottish champions Livingston Bulls will bid for their 10th Scottish League title this season under a new name, Midlothian Bulls, after merging their men's side with Dalkeith Saints]</ref> in occasione della fusione con i [[Dalkeith Saints]]<ref name="historyeast"/> fino alla sua sparizione nel 2001.
== Cronologia==
|