Douglas DC-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m fix parametri in template cita using AWB |
||
Riga 55:
|Altro =
|Note =
|Ref = ''Dati tratti da Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo''<ref>{{cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5) |anno=1979 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano
}}
Riga 95:
[[File:British Air Ferries Carvair G-ASHZ.jpg|thumb|Un Carvair della [[British Air Ferries]].]]
*'''[[Aviation Traders Ltd]]''': azienda [[Regno Unito|britannica]], con sede a [[Southend-on-Sea]] ([[Essex]]), che già aveva elaborato (con poco successo) una propria versione del [[Douglas DC-3|DC-3]], sviluppò una variante del DC-4 modificando ampiamente alcuni velivoli: prolungando il tronco anteriore della fusoliera (di 2,64 m) e installando un muso incernierato apribile con un sistema idraulico, realizzò un aereo in grado di trasportare fino a 5 veicoli che venne battezzato [[Aviation Traders ATL-98 Carvair|Carvair]]<ref>{{cita pubblicazione
== Utilizzatori ==
|