Esone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dati statistici relativi ai geni umani: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
||
Riga 6:
Spesso, erroneamente, viene affermato che gli esoni costituiscono la parte codificante del genoma; questo è vero solo in parte: se è infatti vero che tutta la sequenza che codifica una proteina deve risiedere su uno o più esoni, non è invece sempre vero che un esone sia codificante: esoni non codificanti sono stati individuati in molti geni umani.
L'mRNA maturo, negli [[Eucarioti]], è infatti di solito costituito oltre che dalla parte codificante ([[Coding DNA sequence]] o CDS), anche da due regioni non tradotte ([[UTR]]) poste una al 5' e l'altra al 3' del [[mRNA|trascritto]]. Questo comporta quindi l'esistenza di esoni completamente o parzialmente non codificanti, ossia quelli che andranno a costituire le [[regioni non tradotte|UTR]] del [[mRNA|trascritto]] maturo.
== Storia ==
Riga 82 ⟶ 81:
* [[Untranslated region]]
* [[mRNA]]
* [[
== Collegamenti esterni ==
|