Foresta fossile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ritrovamenti: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Una delle più famose foreste fossili in Italia è quella di [[Foresta fossile di Dunarobba|Dunarobba]], a poca distanza da [[Avigliano Umbro]] in [[provincia di Terni]], ove i tronchi sono inglobati in argille del Pliocene superiore. Da studi fatti sui vari reperti, sembra che la fossilizzazione sia avvenuta per un processo di ''[[mummificazione]]'', in altre parole per una [[disidratazione]] del legno.
Un accumulo di tronchi di [[Pinacee]], di età [[Quaternario|quaternaria]], è stata rinvenuto in [[Val Cesano]] nelle [[Marche]]<ref>Rodolfo Coccioni,
Famosa è anche la foresta fossile di [[Torre Ovo]], a pochi chilometri da [[Campomarino di Maruggio]], costituita da una superficie di circa 800 m² dove i tronchi, unico caso al mondo, spuntano da 6 metri di profondità circondati dal mare.
|