Linda Gray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
}}
 
È famosa in tutto il mondo per aver interpretato dal [[1978]] al [[1991]] il ruolo di [[Sue Ellen Shepard Ewing]], in ''[[Dallas (serie televisiva)|Dallas]]'' ruolo che le valse nomination ai [[Golden Globe]] e agli [[Emmy Awards]], e un [[Telegatto]]. Tornata a interpretare il ruolo in due film TvTV nel [[1996]], ''[[Dallas: Il ritorno di J.R.]]'' e nel [[1998]] in ''[[Dallas: La guerra degli Ewing]]'', dal [[2012]] è di nuovo protagonista della nuova serie trasmessa da [[TNT]], che riporta il nome originale, ''[[Dallas (serie televisiva 2012)|Dallas]]''.
 
Negli anni 90' si è fatta apprezzare in alcuni film come ''[[Oscar - Un fidanzato per due figlie]]'' ([[1991]]) con [[Sylvester Stallone]] e in varie serie televisive come l'aver interpretato la madre di [[Heather Locklear]] (Amanda Woodward) in ''[[Melrose Place (serie televisiva 1992)|Melrose Place]]'' ([[1994]]) e nello [[spin-off]] ''[[Models Inc.]]'' ([[1994]]-[[1995]]). Tra il [[2004]] e il [[2005]] interpreta un ruolo fisso nella soap opera ''[[Beautiful]]'', concluso l'impegno con la soap continua a lavorare in film, serie TV e anche per il teatro.
 
== Carriera ==
 
Linda Gray debutta come attrice nel [[1963]] nel film ''[[Giorni caldi a Palm Springs]]'', dove interpreta una piccola parte. Il primo ruolo importante però arriva nel filmnell'horror ''[[Dogs - Questo cane uccide]]'' neldel [[1976]].
 
Dopo aver interpretato ruoli minori in varie serie TV e, nel [[1978]] viene scelta per interpretare [[Sue Ellen Shepard Ewing]] nelle soap cult ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]''. Sue Ellen, inizialmenteInizialmente pensata come unaun partepersonaggio secondariasecondario, viene talmente apprezzata dal pubblico che il ruolo col passare di pocopochi tempoepisodi diventa tra i principali della serie, ed entra nel cast ufficiale presentato nella sigla d'inizio. È
Sue Ellen, ex Miss Texas, è infatti la moglie (maltrattata e alcolizzata) del perfido petroliere J.R. ([[Larry Hagman]]). La Gray interpreta questa parte, che le regala fama internazionale e molte soddisfazionesoddisfazioni come attrice, fino al [[1989]], anno in cui decide di abbondare lalo soapshow per dedicarsi a nuove esperienze. Ritornerà solo nell'episodio finale della serietrasmesso nel [[1991]]. Nel [[19941996]] riprende il ruolo nel primo film- TV, ''[[Dallas: Il ritorno di J.R.]]'' (in Italia trasmesso col titolo ''Ritorno a Dallas'') e nel successivo ''[[Dallas: La guerra degli Ewing]]'' ([[1998]]), insieme ai colleghi storici [[PatrickLarry DuffyHagman]] (il buon Bobby) e [[LarryPatrick HagmanDuffy]] (J.R.il buon Bobby).
Inoltre la Gray tra il [[1986]] e il [[1989]] diresse anche 5alcune puntate di ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]''.
 
ConclusaIl suo primo ruolo dopo l'esperienza decennale nellacon serielo nelshow è quello di Roxanne, ex fiamma di [[1991Sylvester Stallone]], prende parte alnel film di discreto successo ''[[Oscar - Un fidanzato per due figlie]]'' accanto adel [[Sylvester Stallone1991]], nella parte di Roxanne. Continua poi a recitare e tra
Tra gli altri film da lei successivamente interpretati, è da ricordare in ''[[Delitto per delitto]]'' (nel [[1994]]), cheremake sidel basacapolavoro sull'omonimo film di [[Alfred Hitchcock]], e nello stesso anno interpreta ''[[Il coraggio di volare]]'' ([[1994]]), con [[Rick Schroder]], ricevendo il consenso della critica per la sua interpretazione.
Nel [[1995]] ha anche prodotto, oltre che interpretato, il film ''[[Se un giorno mio figlio non tornasse]]'' (Moment of Truth: Broken Pledges).
NelPiù [[2010]]recentemente è protagonista del film ''[[Expecting Mary]]'' ([[2010]]) al fianco didei [[ElliottPremi GouldOscar]] e del [[PremioElliott OscarGould]] e[[Cloris Leachman]], anche qui la sua interpretazione ha ricevuto ottime recensioni.
 
Al cinema ha alternato la TV e neltra [[1994]]i haruoli partecipatopiù adsignificativi alcuniricordiamo episodiquello di Hilary Michaels, madre di Amanda Woodward (interpretata da [[Heather Locklear]]) in ''[[Melrose Place (serie televisiva 1992)|Melrose Place]]'' ([[1994]]), perserie poidi esseregrandissimo successo firmata da [[Aaron Spelling]]. Il suo personaggio compare solo in alcuni episodi, suscitando l'interesse del pubblico e così Spelling la vuole come protagonista dello [[spin-off]] ''[[Models Inc.]]'' ([[1994]]-[[1995]]), doveserie interpretavache Hilarynarra Michaels,le la madrevicende di Amanda Woodward [[Heather Locklear]]. Nel [[1995]] ha anche prodotto, oltre che interpretato, il film ''[[Se un giorno mio figlio non tornasse]]'' (Moment of Truth: Broken Pledges)Hilary.
 
Tra il [[2004]] e il [[2005]] è stata tra i protagonisti, in alcuni episodi, della [[soap opera]] ''[[Beautiful]]'' nel ruolo di Priscilla Kelly, madre di Samatha Kelly ([[Sydney Penny]]).
Riga 64 ⟶ 68:
===Cinema===
*''[[Giorni caldi a Palm Springs]]'' (''Palm Springs Weekend''), regia di [[Norman Taurog]] ([[1963]])
*''[[La scala della follia]]'' (''Dark Places''), regia di [[Don Sharp]] ([[1973]])
*''[[Dogs - Questo cane uccide]]'' (''Dogs''), regia di [[Burt Brinckerhoff]] ([[1976]])
*''[[Omicidio a Peyton Place]]'' (''Murder in Peyton Place''), regia di [[Bruce Kessler]] ([[1977]])
Riga 90 ⟶ 93:
*''[[L'evo di Eva]]'' (All the Glitters) ([[1974]]) - Sitcom
*''[[Squadra emergenza (serie televisiva 1972)|Squadra emergenza]] (Emergency!)'' (2 episodi, [[1976]]-[[1978]]) - Serie TV
*''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]'' (308 episodi, [[1978]]-[[1991]]) - Soap opera
*''[[Mighty Max]]'' (1 episodio, [[1994]]) - Serie TV
*''[[Melrose Place (serie televisiva 1992)|Melrose Place]]'' (4 episodi, [[1994]]) - Serie TV