NGC 2362: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Osservazione: Bot: Markup immagini (v. richiesta)  | 
				 template citazione; fix parametro isbn  | 
				||
Riga 9: 
| tipo = Ammasso aperto 
| classe = I 3 r 
| ra = {{RA|07|18|41}}<ref name="simbad">{{Cita web|titolo=SIMBAD Astronomical Database| 
| dec = {{DEC|-24|57|18}}<ref name="simbad"/> 
| dist_al = 4530<ref name="Webda">{{Cita web|titolo=WEBDA page for open cluster NGC 2362|url=http://www.univie.ac.at/webda/cgi-bin/ocl_page.cgi?dirname=ngc2362|accesso=20 agosto 2013}}</ref> 
Riga 32: 
==Storia delle osservazioni== 
Quest'oggetto venne notato presumibilmente da [[Giovanni Battista Hodierna]] nel corso del [[XVII secolo]], forse prima del 1654; [[William Herschel]] lo riscoprì oltre un secolo dopo, nel marzo del 1785, descrivendolo come un bell'ammasso piuttosto ricco e formato da stelle molto luminose. Suo figlio [[John Herschel]] lo riosservò in seguito e lo inserì poi nel suo [[General Catalogue of Nebulae and Clusters]] col numero 1513.<ref name="NGCIC">{{Cita web|titolo=Catalogo NGC/IC online - result for NGC 2362|url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|accesso=20 agosto 2013}}</ref><ref name="O'Meara">{{cita libro | cognome= O'Meara| nome= Stephen James | titolo= Deep Sky Companions: The Caldwell Objects| editore= Cambridge University Press| città= | anno= 2003 |  
==Caratteristiche== 
Riga 43: 
== Bibliografia == 
* {{cita pubblicazione|autore=Dahm, S. E.|titolo=NGC 2362: The Terminus of Star Formation|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008hsf2.book...26D|rivista=Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications|volume=4|pagine=26|anno=2008|mese=dicembre| 
*[http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm Catalogo NGC/IC online] 
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X 
 | |||