PFM-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Aspetti umanitari: Correzioni sintattiche e aggiunta di qualche dettaglio
Riga 43:
== Aspetti umanitari ==
L'ordigno ha mietuto vittime soprattutto tra i bambini, attratti dalla forma insolita. In Italia, grande sensibilità sull'argomento è stata creata dal libro di [[Gino Strada]], ''[[Pappagalli verdi]]''.
 
L'Unione Sovietica e attualmente la Russia come altri Paesi (Cina, Yemen, USA e molti altri) non hanno aderito al [[Trattato di Ottawa]] per la limitazione e l'abolizione degli ordigni anti-persona e le trappole esplosive.
Allo scopo di proibire la produzione e l'uso di mine antiuomo, molti paesi ONU hanno sottoscritto il [[Trattato di Ottawa]] del 1997, il cui obiettivo è l'eliminazione definitiva di tali dispositivi. L'accordo ha tuttavia visto il rifiuto di 36 Stati (fra cui USA, Russia, Cina, India, Pakistan, Yemen e molti altri).
 
I territori sui quali questa mina (o mine simili) è ritrovata sono: [[Vietnam]], [[Afghanistan]], [[Armenia]], [[Azerbaijan]], [[Cecenia]].