Duca di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Il titolo di '''Duca di Edimburgo''' è una qualifica nobiliare associata alla città di [[Edimburgo]], [[Scozia]]. Vi sono state tre creazioni di questo titolo dal [[1726]] e l'attuale detentore del titolo è il principe consorte [[Filippo, duca di Edimburgo|Filippo]], marito della regina [[Elisabetta II del Regno Unito]].
 
== Storia ==
[[Image:Prince Phillip at NASA 2007.jpg|thumb|left|upright=0.6|Il principe [[Filippo, duca di Edimburgo]], attuale detentore del titolo.]]
Il titolo venne creato per la prima volta il 26 luglio [[1726]] nella [[Parìa di Gran Bretagna]]. Il titolo venne assegnato da re [[Giorgio I d'Inghilterra|Giorgio I]] a suo nipote [[Federico, principe di Galles|Federico]], il quale divenne poi principe di Galles dall'anno successivo. Alla morte di Federico, il titolo venne ereditato da suo figlio, il principe Giorgio. Quando Giorgio divenne re col nome di [[Giorgio III d'Inghilterra|Giorgio III]], il ducato venne unito ai domini della corona e cessò di esistere.
Riga 26:
Il titolo venne ricreato per l'ultima volta da re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] nel [[1947]] per suo genero [[Filippo, duca di Edimburgo|Filippo]], il quale aveva sposato la principessa [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]], futura sovrana. Quello stesso anno Filippo rinunciò ufficialmente alle sue pretese sul trono greco e danese (egli discendeva da queste due famiglie reali). Dopo il matrimonio, ma prima dell'ascesa al trono, Elisabetta era conosciuta col titolo di duchessa di Edimburgo, titolo che ha mantenuto formalmente anche da regina in quanto moglie del duca di Edimburgo in carica.
 
== Futuro del titolo ==
Nel [[1999]] è stato annunciato in occasione del suo matrimonio che il principe [[Edoardo, conte di Wessex]] sarebbe candidato come successore al ducato di Edimburgo dopo la morte del principe Filippo.[http://www.royal.gov.uk/output/page3025.asp] Il procedimento, tuttavia, è piuttosto complesso in quanto secondo la norma e come qualsiasi altro ducato inglese, anche quello di Edimburgo è destinato prima all'erede maschio primogenito e secondo tale schema Edoardo sarebbe solo il quinto in linea di successione, essendo preceduto dai suoi fratelli maggior e dai suoi due nipoti. Come tale alla morte di Filippo, il titolo dovrebbe passare a Carlo, principe di Galles o ai suoi eredi viventi.
 
Riga 75:
|}
 
== Duchi di Edimburgo, prima creazione (1726) ==
:''Titoli sussidiari: [[Marchese de l'Isle of Ely]], [[Conte di Eltham]], [[Visconte di Launceston]] e [[Barone Snowdon|Barone di Snaudon]] (1726)''
:''Altri titoli: [[Principe di Galles]] e [[Conte di Chester]] (1729)''
Riga 82:
*[[Giorgio III del Regno Unito|Principe Giorgio]], principe di Galles, 2º duca di Edimburgo (1738–1820), figlio primogenito del 1º duca, divenuto re col nome di '''[[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]]''' nel 1760
 
== Duchi di Gloucester e Edimburgo (1764) ==
:''Titoli sussidiari: [[Conte di Connaught]] ([[Parìa d'Irlanda]])''
*[[Guglielmo Enrico di Hannover|Principe Guglielmo]], 1º duca di Gloucester e Edinburgh (1743–1805), figlio terzogenito di Federico, principe di Galles
*[[Guglielmo Federico di Hannover|Principe Guglielmo]], 2º duca di Gloucester e Edinburgh (1776–1834), unico figlio del 1º duca; morto senza eredi
 
== Duchi di Edimburgo, seconda creazione (1866) ==
:''Titoli sussidiari: [[Conte di Ulster]] e [[Conte di Kent]]''
:''Altri titoli: sovrano Duca di [[Sassonia-Coburgo-Gotha]]''
Riga 93:
**[[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1874-1899)|Alfredo, principe ereditario di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (1874–1899), unico figlio del 1º duca, precedette il padre nella morte
 
== Duchi di Edimburgo, terza creazione (1947) ==
:''Titoli sussidiari: [[Conte di Merioneth]] e [[Barone di Greenwich]]''
*[[Filippo, duca di Edimburgo|Principe Filippo]], 1º duca di Edimburgo (n. 1921), consorte della regina '''[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]'''
**L'erede al titolo è [[Edoardo, conte di Wessex]]<ref>{{en}} [http://www.royal.gov.uk/ThecurrentRoyalFamily/TheEarlofWessex/Stylesandtitles.aspx]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 105:
*[[Filippo, duca di Edimburgo]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.burkes-peerage.net/articles/peerage/page62-6c.aspx HRH The Duke of Edinburgh] on Burke's Peerage
 
{{Titoli reali inglesiBritannici}}
 
[[Categoria:Monarchia britannica]]