Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:RomaPorticoOttaviaPorticatoLatoTeatro.JPG|thumb|I resti del [[Portico di Ottavia]] che fungeva da recinto al tempio di Giove Statore. Sullo sfondo il [[tempio di Apollo Sosiano]].]]
Il '''tempio di Giove Statore''' era un tempio dell'[[Antica Roma]] dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]] Statore. Insieme al [[Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio)|tempio di Giunone Regina]] era racchiuso dalla ''[[Portico di Ottavia|Porticus Metelli]]'', più tardi ricostruito da [[Augusto]], che ne preservò il perimetro e le fondazioni, ufficialmente a nome della sorella [[Ottavia minore|Ottavia]], assumendo il nome di ''[[Portico di Ottavia|Porticus Octaviae]]''.<ref>[[Svetonio|Suet.]], ''Augustus'', 29</ref> In seguito il porticato fu rimaneggiato sotto [[Settimio Severo]]. L'attributo ''Stator'' significa "colui che ferma" e si ricollega alla costruzione di [[Tempio di Giove Statore (VIII secolo a.C.)|un altro tempio]] in onore di Giove Statore, situato nel [[Foro Romano]].
== Storia ==
L'edificio venne commissionato da [[Quinto Cecilio Metello Macedonico]] dopo il [[trionfo]] conseguito nel [[146 a.C.]] ed edificato l'anno dopo. Altri nomi che assunse nel corso dei secoli furono ''aedes Iovis Metellina'' e ''aedes Metelli'', per via del cognome del suo commissionatore e del portico in cui era racchiuso. Fu realizzato dall'architetto di origine greca [[Ermodoro di Salamina]].<ref name=Vitruvio>Vitruvio, ''[[De architectura]]'', III, 2, 5</ref> La costruzione sorgeva nelle vicinanze del [[circo Flaminio]], dove ora sorge la [[Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli|chiesa di Santa Maria in Campitelli]]. Il tempio di Giunone Regina era invece situato ad ovest, al lato opposto di via della Tribuna di Campitelli.
[[Velleio Patercolo]] tace riguardo alla possibilità che il tempo di [[Giunone]] sia stato eretto anch'esso per volere di Metello: è invece sicuro che il tempio di Giove Statore fu il primo edificio templare costruito completamente in marmo. Questa affermazione probabilmente vale per entrambe le strutture. Davanti al tempio Metello posizionò la statue equestri realizzate da [[Lisippo]] raffiguranti i generali di [[Alessandro Magno]] (evidenti allusioni allo stesso Augusto), ed è noto che al suo interno vi fossero famose opere d'arte.
== Struttura ==
|