Timecode SMPTE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo portale
Riga 1:
Il '''timecode SMPTE''' è un insieme di standard cooperativi per l'identificazione univoca di fotogrammi video o su [[pellicola cinematografica]] con un [[timecode]], standard definito dalla [[Society of Motion Picture and Television Engineers|SMPTE]] nella specifica 12M.
 
Il timecode è aggiunto a materiale [[video]], [[audio]] o [[cinema]]tografico ed è anche stato adattato per la [[sincronizzazione]] [[musica]]le, fornendo in ogni caso un riferimento temporale per il [[montaggio]] e la [[scaletta]]tura del materiale. L'invenzione del timecode ha reso possibile il [[montaggio]] lineare su nastro, ed è alla base del moderno [[Non-linear video editing|montaggio non lineare]].
Riga 33:
== Drop frame ==
 
L'origine del timecode ''drop frame'' risale a un compromesso introdotto all'epoca dell'introduzione della codifica [[NTSC]], concepita per mantenere la compatibilità con i televisori in bianco e nero. La frequenza scelta per la [[sottoportante]] di [[crominanza]], pari a 3.58 MHz (più precisamente 315/88 MHz = 3.57954545 MHz) era influenzata nella fase dalle [[Armonica (fisica)|armoniche]] della frequenza di scansione orizzontale. Piuttosto che modificare le sottoportanti dell'audio e della crominanza, fu presa la decisione di modificare "tutto il resto", inclusa la [[fotogrammi per secondo|cadenza di ripresa]], impostata a 30/1.001  Hz.
 
Come conseguenza, un'ora di timecode alla frequenza nominale di 30 fotogrammi per secondo aveva una durata superiore di 3.59 secondi rispetto al tempo reale, comportando così un errore di quasi 90 secondi nell'arco della giornata, causando così alcuni errori nel lavoro di produzione in studio.
Riga 39:
Per compensare questo problema, il timecode SMPTE drop frame scarta i fotogrammi numero 0 e 1 del primo secondo di ogni minuto, tranne quando il numero dei minuti è divisibile per dieci. Questa compensazione è quasi perfetta, con un errore residuo di circa 86.4 millisecondi al giorno, cioè solo 1.0 ppm. È importante notare che solo i numeri del timecode sono scartati, non i fotogrammi video.
 
Naturalmente, il timecode drop frame è usato solo su sistemi con cadenza pari a 30/1.001  Hz. Il timecode drop frame è talvolta indicato usando il [[punto e virgola]], come separatore, per esempio '''11;14;08;26'''.
 
== Timecode e color framing ==
Riga 118:
* [http://www.philrees.co.uk/articles/timecode.htm Sincronizzazione e timecode SMPTE]
* la Sincronizzazione in Time Code di [[Luciano Muratori]] [https://sites.google.com/site/ilcinemasonoro/home/003__-la-sincronizzazione la Sincronizzazione]
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Sincronizzazione]]