Gran Premio d'Ungheria 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui
m aggiornamento url using AWB
Riga 48:
La FIA decide di non vincolare l'anticipo del motore ma fissa dei limiti sulla variazione di coppia che può essere utilizzata ai diversi regimi di rotazione. La tolleranza è posta al 2%, per regimi superiori ai 6mila giri/minuto.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20244/formula-1-arrivato-via-mail-il-chiarimento-fia-sulle-mappature|titolo=Mappature: è arrivato il chiarimento FIA via mail!|accesso=26 luglio 2012|data=25 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
 
La zona per l'azionamento del DRS in gara è posta, come nella stagione precedente, sul rettilineo di partenza.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20270/drs-zone-sul-rettilineo-di-partenza-a-budapest|titolo="DRS Zone" sul rettilineo di partenza a Budapest|accesso=29 luglio 2012|data=26 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=}}</ref>
 
La [[Lotus F1 Team|Lotus]] ripropone anche in Ungheria il [[Drag Reduction System|DRS]] modificato, già sperimentato nelle prove del gran premio precedente. La FIA ha comunque deciso di vietare dal {{F1|2013}} l'uso del DRS come comando secondario di altre funzioni della macchina.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20258/formula-1-lo-switch-mercedes-sara-vietato-nel-2013|titolo=Lo switch Mercedes sarà vietato nel 2013|accesso=26 luglio 2012|data=26 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Franco Nugnes}}</ref>
Riga 178:
Hamilton si conferma il più rapido anche in Q2. In questa fase [[Sebastian Vettel]] rischia l'eliminazione, prima di ottenere il terzo tempo. Viene invece eliminato il suo compagno di scuderia [[Mark Webber]], assieme alle due [[Sauber]], alle due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], a [[Paul di Resta]] e a [[Jean-Éric Vergne]].
 
Anche nella fase decisiva Hamilton prende il comando, seguito da [[Romain Grosjean]], [[Jenson Button]] e [[Kimi Räikkönen]]. Vettel compie un solo tentativo alla fine, ma è terzo. Nessun batte il tempo di Hamilton che, anzi, nell'ultimo giro, ottiene un tempo ancora più basso. Per l'inglese è la terza ''pole'' stagionale, la centocinquantesima per la [[McLaren]] nella storia del mondiale.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=36715&cat=1|titolo=La cronaca della Qualifica di Budapest|data=28 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref>
 
=== Risultati ===
Riga 311:
! 14
| 15
| {{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
| {{bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'22"110
Riga 418:
La [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] di [[Michael Schumacher]] resta ferma sulla griglia al termine del giro di ricognizione. Per tale ragione viene effettuata nuovamente la procedura di partenza, con un ulteriore giro di ricognizione; la gara viene ridotta da 70 a 69 giri. Il tedesco parte dalla corsia dei ''box''. Al via [[Lewis Hamilton]] mantiene il comando, davanti a [[Romain Grosjean]]. Dietro è [[Sebastian Vettel]] con [[Jenson Button]], seguito da [[Fernando Alonso]] che ha passato [[Kimi Räikkönen]]. Button conquista la terza piazza alla terza curva. Buona la partenza di [[Mark Webber]], che si ritrova settimo. Webber è l'unico, tra i primi undici, a montare gomme medie.
 
Nei primi giri i due di testa riescono a mantenere un ritmo migliore rispetto agli inseguitori. Il primo dei piloti della parte alta a cambiare gli pneumatici è [[Jenson Button]] al giro 16. Quando Alonso, dopo il ''pit stop'', torna in pista, si ritrova davanti [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]], che non ha ancora cambiato, e perde del tempo per passare. Dopo tutti i cambi gomme, con Grosjean, Vettel e Räikkönen che sono gli unici a rimontare ancora gomme morbide, la classifica vede sempre in testa [[Lewis Hamilton]], seguito dal francese, poi Button, Vettel e Räikkönen, che ha scavalcato Alonso. Ora, con le gomme ''soft'', Grosjean tende ad avvicinarsi a Hamilton.
 
Al giro 34 Button compie il suo secondo cambio gomme. Il britannico opta per le ''soft'', prospettando così un terzo cambio gomme. Dopo il cambio gomme di Hamilton è in testa Räikkönen. Quando il finnico è richiamato ai ''box'', al giro 44, monta gomme dure, e rientra in pista all'arrivo di Grosjean, ma con una bella manovra mantiene la seconda piazza, dietro a Hamilton. Dietro ai primi tre ci sono Vettel, Webber e Alonso.
 
Due giri dopo Button compie il suo terzo cambio gomme. Intanto Räikkönen cerca di avvicinarsi a Hamilton, ma non riesce mai seriamente a impensierirlo. Negli ultimi giri ci sono i ''pit stop'' per Webber, che monta gomme medie al giro 55, e passa all'ottavo posto, e per Vettel, al giro 57. Il tedesco mantiene la posizione. Vince [[Lewis Hamilton]], per la diciannovesima volta nel mondiale di F1, davanti a [[Kimi Räikkönen]] e [[Romain Grosjean]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=36733&cat=1|titolo=La diretta del GP da Budapest|data=29 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref>
 
=== Risultati ===
Riga 555:
! 14
| 15
| {{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
| {{bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 69
Riga 695:
|-
!9
|{{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
| 47
|-