Strada statale 527 Bustese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 64910932 di 79.7.156.252 (discussione) Modifiche significative non preventivamente discusse |
non è più una strada statale da 15 anni! |
||
Riga 1:
{{Infobox strada
|nome = Strada
|tipo = [[Strada
|stato = ITA
|nome secondario = Bustese
|simbolo =
|nome precedente = ''Strada statale 527 Bustese''
|nome successivo =
▲|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}<br>{{IT-PMN}}
▲|divisione amm 2 =
|inizio = [[Monza]]
|fine =
|lunghezza = 54,344<ref name=lom>{{cita web|url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/pag29.pdf|titolo=Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lombardia}}</ref><ref name=pie>{{cita web|url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/pag28.pdf|titolo=Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Piemonte}}</ref>
|apertura =
|provvedimento istituzione = [[decreto legislativo n. 112 del 1998|D.
|gestore =
|pedaggio =
|città servite =
Riga 27 ⟶ 25:
|tracciato =
}}
La
==Percorso==
[[File:Strada_Statale_527_Italia.svg|thumb|left|100px|Antico logo del [[XX secolo]]]]
Ha origine a [[Monza]], con chilometro zero posto in corrispondenza del ''rondò'' che conclude il vialone della [[Villa Reale di Monza|Villa Reale]], e attraversa l'area densamente urbanizzata del Monzese ([[Muggiò]], [[Nova Milanese]], [[Varedo]], [[Limbiate]]), dell'[[alto milanese]] ([[Solaro (Italia)|Solaro]], [[Rescaldina]]) e, attraversando per alcuni tratti anche la [[provincia di Varese]] nei comuni di [[Saronno]], [[Uboldo]] e [[Castellanza]], del
La struttura serve ed unisce inoltre altre importantissime arterie quali la [[strada statale 33 del Sempione]], la [[Strada_statale_35_dei_Giovi|strada statale 35
Non costituiva tracciato unico e definito fino alla sua statalizzazione il 12 aprile del [[1967]] con Decreto ministeriale. In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione del tratto lombardo è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Lombardia]], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Milano]] e della [[Provincia di Varese]] per le porzioni territorialmente competenti<ref name=lomprov>{{cita web|url=http://consiglionline.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002000010500001&view=showdoc&iddoc=lr002000010500001&selnode=lr002000010500001|titolo=L.R. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 3, comma 118)|editore=Regione Lombardia}}</ref>; la gestione del tratto piemontese è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Piemonte]] che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Novara]]<ref name=pieprov>{{cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2001/51/siste/00000348.htm|titolo=D.G.R. 90-4628 del 26/11/2001|editore=Regione Piemonte - B.U. 51 del 19/12/2001}}</ref>. Con l'istituzione della [[Provincia di Monza e Brianza]] per scorporo dalla [[Provincia di Milano]], dall'aprile [[2009]] la gestione del tratto competente è passata alla neonata provincia<ref>{{cita web|url=http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CB0QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.provincia.milano.it%2FtoolArticoli%2Fcreapdf%3FID%3D11497&ei=7s3sTfnWHpGUOr6apasB&usg=AFQjCNHXAWJWxAYirUD-r1gzv_PWYOsubw&sig2=6C1ojkdo1OTXugBPBCk0UQ|titolo=Ultimato il trasferimento di patrimonio da MI alla nuova Provincia MB|editore=Provincia di Milano}}</ref>. In applicazione delle norme di legge inoltre, le competenze delle province si applicano solo ai tratti che attraversano i comuni minori: nelle [[città]] l'arteria è gestita direttamente dai [[comune|comuni]].
== Voci correlate ==
Riga 48 ⟶ 45:
{{Strade statali italiane}}
{{Portale|Lombardia|Piemonte|trasporti}}
[[Categoria:Trasporti in provincia di Monza e della Brianza]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Varese| 527]]
|