Algoritmo di approssimazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Un esempio tipico di un algoritmo di approssimazione è quello per la [[Problema della copertura dei vertici|copertura dei vertici]] nei [[Grafo|grafi]]: trovare uno spigolo scoperto e aggiungere "entrambi" gli estremi alla copertura dei vertici, finché non rimane nessuno. È chiaro che la copertura risultante è al massimo due volte più grande di quella ottimale. Questo è un [[algoritmo di approssimazione a fattore costante]] con un fattore di 2.
 
I problemi NP-difficili variano grandemente nella loro approssimabilità; alcuni, come il [[problema dell'impacchettamento]], può essere approssimato entro un qualsiasi fattore maggiore di 1 (tale famiglia di algoritmi di approssimazione è chiamata spesso [[schema di approssimazione in tempo polinomiale]] o ''PTAS''). Altri sono impossibili da approssimare entro qualsiasi costante, o perfino fattore polinomiale, a meno che [[Classi di complessità P e NP|P = NP]], come il [[problema della massima cricca]].
 
I problemi NP-difficili spesso possono essere espressi come [[Programmazione lineare|programmi interi]] (''integer programs'', IP) e risolti esattamente in [[tempo esponenziale]]. Molti algoritmi di approssimazione emergono dal [[rilassamento della programmazione lineare]] del programma intero.
<!--
Not all approximation algorithms are suitable for all practical applications. They often use IP/LP/[[semidefinite programming|Semidefinite]] solvers, complex data structures or sophisticated algorithmic techniques which lead to difficult implementation problems. Also, some approximation algorithms have impractical running times even though they are polynomial time, for example O(''n''<sup>2000</sup>). Yet the study of even very expensive algorithms is not a completely theoretical pursuit as they can yield valuable insights. A classic example is the initial PTAS for [[Euclidean traveling salesman problem|Euclidean TSP]] due to [[Sanjeev Arora]] which had prohibitive running time, yet within a year, Arora refined the ideas into a linear time algorithm. Such algorithms are also worthwhile in some applications where the running times and cost can be justified e.g. [[computational biology]], [[financial engineering]], [[transportation planning]], and [[inventory management]]. In such scenarios, they must compete with the corresponding direct IP formulations.
 
Non tutti gli algoritmi di approssimazione sono adatti per tutte le applicazioni pratiche. Spesso usano risolutori IP/LP/[[Programmazione semidefinita|semidefiniti]], strutture dati complesse o tecniche algoritmiche sofisticate che conducono a difficili problemi di implememtazione. Inoltre, alcuni algoritmi di approssimazione hanno tempi di esecuzione poco pratici anche se sono in tempo polinomiale, ad esempio O(''n''<sup>2000</sup>). Tuttavia lo studio di algoritmi anche molto costosi non è una ricerca completamente teorica in quanto possono fornire preziose intuizioni. Un esempio classico è il PTAS iniziale per il [[Problema del commesso viaggiatore#TSP euclideo|TSP euclideo]] dovuto a [[Sanjeev Arora]] che aveva un tempo di esecuzione proibitivo; tuttavia entro un anno, Arora perfezionò le idee in un algoritmo in tempo lineare. Tali algoritmi sono validi anche in alcune appicazioni dove i tempi e il costo di esecuzione possono essere giustificati, ad es. [[biologia computazionale]], [[ingegneria finanziaria]], [[Trasporto|pianificazione dei trasporti]] e [[Inventario|gestione degli inventari]]. In tali scenari, essi devono competere con le corrispondenti formulazioni IP dirette.
<!--
Another limitation of the approach is that it applies only to optimization problems and not to "pure" [[decision problem]]s like [[boolean satisfiability problem|satisfiability]], although it is often possible to conceive optimization versions of such problems, such as the [[maximum satisfiability problem]] (Max SAT).