Valle dell'Ubaye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: adatto ai nuovi standard (v. specifica) |
|||
Riga 21:
==Geografia==
[http://maps.google.fr/?ie=UTF8&ll=44.408769,6.646042&spn=0.22858,0.468292&t=h&om=1 Vista satellitare della Vallata dell'Ubaye, da Google Map]
La vallata dell'Ubaye è una vallata di origine glaciale; la sponda destra dell'[[Ubaye]] è assolata e coltivata, la sponda sinistra invece è esposta a nord ed è boschiva. La sua altezza va dai 771 metri del punto più basso del comune di [[Le Lauzet-Ubaye|Lauzet-Ubaye]] e fino ai 2655 metri della sorgente dell'[[Ubaye]]. Il suo monte più alto è l'[[Aiguille de Chambeyron]] con 3412 metri di altezza. La vallata dell'Ubaye con tutte le sue valli secondarie ha una superficie totale di circa 94
===Idrografia===
La vallata dell'Ubaye prende il nome dal fiume omonimo che
Per il fatto che predominano le rocce composite ([[Marna (roccia)|marne]] nere) e per le forti pendenze la vallata ha numerosi torrenti permanenti oppure occasionali. Per questo motivo vi sono state nel tempo numerose frane e smottamenti; ultimamente la vallata è stata molto rimboscata ed il rischio è diventato minimo anche se esiste ancora.
Riga 30:
[[Immagine:Mont Pelat 2.jpg|thumb|Lago d'Allos]]
[[Immagine:Lac Marinets.jpg|thumb|Lago di Marinet]]
La vallata possiede un certo numero di laghi.<br />
Alcuni sono artificiali (laghi di [[Jausiers]] e di [[Pra Loup]]).<br />
Altri invece sono naturali:
*lago di Terre Plaine (ad ovest della strada Jausiers-Restefond, dall'altro lato della linea di cresta, al centro del vallone del Pis)
Riga 46:
===Clima===
Il clima è montano ma con influenze mediterranee, con circa 300 giorni di sole all'anno. L'inverno è freddo nel fondovalle (media di 0
===Organizzazione===
La vallata dell'Ubaye non è lineare, ma conta parecchie diramazioni:
*La valle principale va da est ad ovest da [[Le Lauzet-Ubaye]] a [[Jausiers]] per circa 27 km (leggermente curvata verso il sud), dopo risale tra [[Jausiers]] e la sorgente verso nord-est, per circa 35 km
*Tra le Lauzet e [[Méolans-Revel]], una diramazione si apre verso sud: il vallone di [[Laverq]].
*All'altezza di [[Barcelonnette]], una seconda diramazione, sempre verso sud : la vallata di Bachelard, con il comune di [[Uvernet-Fours]]. Questa diramazione si divide encora in due: verso sud ed il [[colle d'Allos]], e verso est nelle Gorges du Bachelard propriamente dette, la quale fa in seguito una coda verso
*Più verso Jausiers, la valle si divide in due: una diramazione verso sud ed il colle della [[Bonette]] e una verso est e il vallone des Sagnes.
* Poco oltre [[La Condamine-Châtelard]], una nuova diramazione verso est: il vallone dell'Ubayette, verso [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]] e l'[[Italia]].
Tradizionalmente, si divide la valle in tre parti: la bassa-valle da Lauzet a [[Barcelonnette]] (da 771 a 1150 metri), la media-valle da [[Barcelonnette]] a [[Jausiers]] (circa sui 1200/1300 metri), infine
===Localizzazione===
La valle (chiamata familiarmente la Valéia dai sui abitanti) si trova all'estremità orientale delle [[Alpi dell'Alta Provenza]]. Più precisamete, si situa tra le [[Alte Alpi]] al nord, le [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] al sud e l'[[Italia]] all'est.
Storicamente, essa segna anche il confine tra il [[Delfinato]] e la
===Monti===
[[Immagine:Brec-Chamb-Soleil.JPG|thumb|Il [[Brec de Chambeyron]].]]
È contornata da alte vette che superano sovente i 3000 metri. La vetta più alta della vallata è l'[[Aiguille de Chambeyron]] a 3412 metri d'altitudine, nel comune di [[Saint-Paul-sur-Ubaye]], al nord-est della valle. Altre vette che superano i 3.000 metri sono: Il [[Brec de Chambeyron]] (3.389
===Città===
Riga 110:
La vallata dell'Ubaye è popolata di fauna alpina classica: [[marmotta|marmotte]], [[camoscio|camosci]], [[volpe|volpi]], uccelli diversi ([[Lagopus mutus|pernice bianca]], [[Corvus corone|cornacchia nera]], [[Corvus|corvo]]), rapaci diversi (tra cui qualche coppia di [[aquila reale]] e dei molto rari [[Gypaetus barbatus|gipeti]]).
I [[camoscio|camosci]] sono numerosi e presenti principalmente sulle alte creste della valle. Sono inoltre molto difficili da osservare.
Le [[marmotta|marmotte]] sono anch'esse presenti, ma nei più alti alpeggi. Il luogo più propizio per osservarle è il vallone di Lauzanier, vicino alla sorgente dell'[[Ubayette]], presso la frontiera italo-francese. L'accesso è facile e le marmotte sono numerose.
Degli [[Capra ibex|stambecchi]] e dei [[Ovis musimon|mufloni]] vivono
Inoltre delle tracce del passaggio dei [[lupo|lupi]] sono state trovate ed alcune guide di alta montagna ne hanno visti.
Riga 148:
[[Immagine:LigneMaginotStOursHautEntree.jpg|thumb|Entrata del Forte di Saint-Ours Haut]]
[[Immagine:FortdeTournouxbgcolour.JPG|thumb|Parte visibile del Forte di Tournoux]]
Dalla preistoria e fino al [[XXI secolo]] la vallata dell'Ubaye ha avuto molto sovente una vocazione militare, più o meno pronumciata secondo le epoche. Infatti essa ha una posizione geografica importante: contrafforte tra l'[[Italia]] ad est, la [[Provenza]] ad ovest, la regione di [[Embrun]] ed il
Nel [[1713]] ebbe luogo un avvenimento importante per la vallata: il suo collegamento ufficiale al regno di Francia, sempre in ragione di questa posizione strategica. Qualche anno prima [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]] aveva fatto costruire nell'alta-valle la famosa Ridotta detta di Berwick, una piccola fortezza, che è stata riutilizzata nel XIX e XX secolo come deposito di munizioni.
Durante la [[Rivoluzione francese]] fino a 10
Durante gli anni 1830, sotto l'impulso del generale [[François Nicolas Benoît Haxo|Haxo]], la fortificazione massiccia della vallata fu intrapresa con la costruzione del [[forte di Tournoux]], la "Versaille militare del XIX secolo". Dopo la morte di Haxo, [[Raymond Adolphe Séré de Rivières|Séré de Rivières]] fu il suo continuatore.
Riga 165:
==Demografia==
Dall'annessione alla [[Francia]] nel [[1713]] gli abitanti sono stimati così:
* [[1783]]: 16
* [[1878]]: 13
* [[1896]]: 13
* [[1926]]: 9
* [[1931]]: 9
* [[2006]]: 7
==Economia==
Riga 183:
I massicci:
*il [[massiccio dello Chambeyron]]: [[Aiguille de Chambeyron]] (
*il [[massiccio del Parpaillon]]
*il [[massiccio dei Séolanes]]
Altri monti: I Séolanes, Siguret (
Il [[Mercantour]]
Riga 205:
== Persone legate alla Valle dell'Ubaye ==
* [[Paul Reynaud]], uomo politico [[Primi Ministri della Francia|primo ministro francese]], nato a
* I [[Fratelli Arnaud]], nati a [[Jausiers]]
* L'[[Abbé Pierre]], nato a [[Lione]] ma la cui famiglia paterna era originaria della valle
Riga 215:
==Bibliografia==
* "BARCELONNETTE en HAUTE-PROVENCE" Histoire de l'UBAYE, de L'UBAYETTE ou VAL des MONTS, communes de MEYRONNES, LARCHE, St PAUL, LA CONDAMINE-CHATELARD, JAUSIERS di "BALP Xavier" contatto:
* ''Molti libri editi dalla Sabença della Valeia. contatto: sabenca@wanadoo.fr ''
* ''"La Vallée de Barcelonnette et la Révolution"'', edito dall'associazione Sabença della Valeia
|