Neil Postman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: si è spento → è morto using AWB |
|||
Riga 21:
}}
Per più di quarant'anni è stato professore associato dell'[[università di New York]].
È famoso al pubblico soprattutto per il suo libro del 1985 sulla televisione intitolato ''[[Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo]]''.
Riga 30:
Durante la sua lunga carriera accademica ha scritto diciotto libri, molti dei quali tradotti in diverse lingue, centinaia di articoli per riviste e giornali (anche esteri). Ha collaborato con il [[New York Times]], [[The Atlantic Monthly]], [[Time Magazine]], The Saturday Review, The Harvard Education Review, [[The Washington Post]], [[Los Angeles Times]], [[Stern (rivista)|Stern]], [[Le Monde]].
All’estero è maggiormente conosciuto per il saggio “Amusing Ourselves to Death” (''Divertirsi da morire'') pubblicato nel 1985, tradotto in otto lingue e che ha venduto più di duecentomila copie.
Colto da un male incurabile Postman
Infine diede una grande mano alla stampa
Riga 38:
Nel 1959 iniziò ad insegnare presso l'Università di New York.
Nel 1971 fondò il programma di [[ecologia dei media]] presso la stessa università. Nel 1993 venne nominato professore universitario, e divenne direttore del dipartimento di cultura e comunicazione fino al 2002.
Tra i suoi studenti; [[Jib Fowles]], [[Dennis Alcapone|Dennis Smith]], e [[Paul Levinson]].
|