Jean-Pierre Petit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
È autore di libri a fumetti in lingua francese intitolati ''Anselme Lanturlu'', volti a spiegare i principi della scienza ai bambini ed alle persone senza preparazione scientifica. È autore di un articolo di matematica nel quale spiega come ottenere una [[Superficie di Boy]] a partire da una sfera e le implicazioni che derivano dal considerare la sfera (e il pianeta Terra) un [[solido monolatero]].
== Attività e
Petit è un pioniere nella [[magnetoidrodinamica]]<ref>Jean-Pierre Petit, CNRS (France), [http://www.jp-petit.com/science/mhd/m_mhd_e/m_mhd_e.htm ''Magnetohydrodynamics (MHD'')]</ref>. Ha cominciato lavorare a questo proposito negli [[anni 1960|anni sessanta]], pubblicando in ''Acta Physica Polonica'' gli articoli
* ''MHD flow-control for hypersonic flight'', ''Non-Equilibrium Plasma Instabilities'', * ''Wall Confinement Technique by Magnetic Gradient Inversion. Accelerators Combining Induction Effect and Pulsed Ionization. Applications'', * ''Velikhov Electrothermal Instability Cancellation by Modification of Electrical Conductivity Value in a Streamer by Magnetic Confinement'' in ''Acta Polytechnica'' e * ''MHD Aerodynes, with wall confined plasma, electrothermal instability annihilated and stable spiral current pattern'' per i LAMBDA Laboratories. Ha apportato contributi anche nel campo dell'[[astrofisica]], illustrati ad esempio in interventi all'[[Institut des hautes études scientifiques]] di [[Bures-sur-Yvette]] e al CRAS di Parigi.
|