Control Data Corporation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iw: +fi
Trek00 (discussione | contributi)
m fix ortografici
Riga 20:
 
==Periferiche CDC==
All'inizio degli anni 60 Norris decise che era necessario aumentare la dimensione della CDC per raggiungere una "massa critica" in modo da poter competere ad armi pari con l'IBM. Per ottenere questo iniziò un'aggressiva campagna di acquisto di compagnie legate al settore delle periferiche. Il suo obiettivo era comperecompetere con IBM fornendo dei prodotti del 10% più rapidi a un costo del 10% inferiore. Una strada non facile da seguire.
 
Una delle prime periferiche vendute fu un nastro trasportatore sviluppato dalla divisione Peripherals Equipment. Il tape drive poteva essere utilizzato in altri progetti della società ma si pose il problema di come suddividere i guadagni derivati dalla vendita interna del tape drive. Dopo alcune discussioni si decise di suddividere il guadagno equamente tra la divisione Peripherals Equipment e quella che acquistava il tape drive. Lo stesso principio venne applicato per gli altri prodotti.
Riga 28:
Norris era molto interessato al mercato legato alle macchine preposte alla lettura delle schede perforate, un settore dove IBM dominava. Infine Norris decise di comprare la [[Rabinow Engineering]], una società pioniera nell'[[optical character recognition]] (OCR). L'idea era di saltare l'intera fase di creazione delle schede perforate , voleva realizzare un sistema che permettesse all'operatore di inserire semplicemente un foglio scritto con un carattere noto per permettere l'inserimento dei dati nella macchiina. Dato che una pagina poteva contenere molte più informazioni rispetto a una scheda questo avrebbe permesso un notevole risparmio. Purtroppo quello che sembrava un'operazione semplice in realtà si rivelo molto difficile. Il riconoscimento automatico dei caratteri era molto impreciso e quindi non commercializzabile. La CDC divenne uno dei maggiori competitori del riconoscimento automatico ma questo era un settore di nicchia del mercato, mentre l'obiettivo di invadere il settore dell'inserimento automatico dei dati falli e la CDC lo abbandono nel 1976.
 
Quando si rese evidente che le schede perforate non sarebbero state soppiantasoppiantate rapidamentefacilmente, si rese necessario recuperare rapidamente mercato nel settore. Il lettore 405 rimaneva in produzione ma era una macchina costosa da produrre e quindi la CDC decise di acquistare la [[Bridge Engineering]], una società che aveva una linea di lettori di schede perforate economiche ed ad alata velocità. Tutti i lettori di schede perforate vennero raggruppati nella divisione Valley Forge dopo che la società Bridge fu trasferita nella nuova fabbrica. La Valley Forge e la divisione Rochester con la partecipazione della [[National Cash Register]] formarono la '''[[Computer Peripherals Inc]]''' (CPI), una società nata per condividere i costi di produzione tra le due società. In seguito si è unita anche la ICL. Nel [[1982]] comunque la divisione Rochester venne venduta alla [[Cetronics]].
 
Un effetto secondario indesiderato del tentativo di Norris di diversificare la società fu la creazione di molti centri di supporto per le attività che svolgevano lavori le piccole divisioni che non potevano permettersi un computer. Nel l1965 molti dirigenti consigliarono il CEO di liquidare i centri che non erano in attivo dato che generavano notevoli perdite. Norris non era convinto della soluzione e preferì emanare delle circolari che imponevano un taglio dei costi piuttosto che la chiusura dei centri non redditizi.
 
==Il CDC 6600==
Intanto nel laboratorio di Chippewa, Seymour Cray, Jim Thornton e Dean Roush con un team di 34 ingegneri (loro compresi) avevano continuato lo sviluppo della nuova architettura. Nel 1964 venne presentato il [[CDC 6600]], un sistema talmente potente da essere dieci volte più rapido della concorrenza. Il 6600 aveva una CPU con molteplici unità funzionali asincrone e aveva 10 processori per l'I/O che gestivano le comunicazione esterna., il controllo dei lettori magnetici e delle schede perforate, permettendo al processore di preoccuparsi solamente dell'elaborazione dei dati. Utilizzando un compilatore scritto appositamente si potevano ottenere 0.5 [[megaflops]] mentre con del codice assemby opportunamente ottimizzato si arrivava a 1 megaflops. Una versione più lenta chiamata [[CDC 6400]] venne presentata e in seguito venne rilasciato il [[CDC 6500]] una versione biprocessore del CDC 6400. Cray inizio lo sviluppo di una linea più rapida di sistemi che venne chiamata 6800.
 
Poco dopo la presentazione del 6600 l'IBM si rese conto della presenza della CDC sul mercato. In quel periodo [[Thomas J. Watson, Jr.]] CEO IBM chiese "Come può questa compagnia di solo 34 persone - compresi i fondatori - batterci dato che abbiamo migliaia si dipendenti?" Cray rispose "Tu hai risposto alla tua domanda". Nel [[1965]] IBM avviò un progetto per sviluppare un sistema più rapido del 6600 e lo chiamò [[IBM ACS|ACS]]. Duecento persone furono riunite sulla costa overt degli Stati Uniti per sviluppare il progetto. Venne replicato l'idea di un laboratorio separato come quello di Cray per permettere agli ingegneri di lavorare con tranquillità. Il progetto produsse un'interessante architettura che purtroppo non era compatibile con la serie [[System/360]] una linea di grande successo per IBM. Il progetto venne modificato per renderlo compatibile con la linea System/360 ma questo compromise le prestazioni del sistema e il progetto ACS venne cancellato nel [[1969]] senza produrre nessun sistema.