Perdicca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo link
m Correzioni
Riga 1:
{{nota disambigua|altri personaggi con questo nome|[[Perdicca (disambigua)]]}}
 
{{Bio
|Nome = Perdicca
Riga 11 ⟶ 10:
|AnnoMorte = 321 a.C.
|Attività = militare
|Epoca =
|Nazionalità = antico macedone
|PostNazionalità = , generale di [[Alessandro Magno]]
}}
 
==Biografia==
SecondoPerdicca, secondo quanto riferisce [[Diodoro Siculo|Diodoro]], insieme ad [[Attalo (figlio di Andromene)|Attalo]] e a [[Leonnato]], inseguì e uccise [[Pausania di Orestide]], l'assassino di [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]]<ref>Diodoro XVI 94, 4.</ref>. Lo si ritrova al seguito di Alessandro durante tutta la spedizione asiatica, a capo di un reparto di fanteria.
Viene inserito nella lista delle guardie del corpo reali del 325 a.C., insieme a Leonnato, figlio di Anteo; [[Efestione]], figlio di Aminta; [[Lisimaco]], figlio di Agatocle; Aristono, figlio di Piseo; Tolomeo, figlio di Lago e [[Peitone|Pitone]], figlio di Cratea<ref>Arriano, ''Anabasi'' VI 28, 4.</ref>.
Ricevuto l'anello di Alessandro, di cui avrebbe dovuto sposare la sorella, [[Cleopatra di Macedonia|Cleopatra]], si credette che fosse stato nominato suo successore; se non che i generali riunitisi in assemblea indicarono come successori al trono [[Filippo III di Macedonia|Filippo Arrideo]] fratello minorato di Alessandro e il figlio nascituro di Alessandro e [[Rossane]].
Riga 23 ⟶ 22:
 
==Note==
<{{references/>}}
 
== Bibliografia ==
* H. BERVE, ''Das Alexanderreich auf Prosopographischer Grundlage. II. Prosopographie'', Monaco 1926, numero 627
 
{{somatophylakesSomatophylakes}}
{{Re di Macedonia}}
{{Portale|Antica Grecia|biografie}}