Franco Califano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks
Eziolip (discussione | contributi)
m fix fonti
Riga 40:
}}
 
Considerato uno dei cantautori italiani più noti, nella sua cinquantennale carriera ha pubblicato 32 [[Album discografico|album]] e scritto complessivamente tra [[Poesia|poesie]] e [[Canzone|canzoni]] oltre 1.200000 opere<ref>{{cita web|url=http://www.testimania.com/artista/testi_franco_califano_3923.html|titolo=Testi di Franco Califano|autore=|editore=testimania.com|data=|accesso=1 aprile 2014|}}</ref>, oltre a numerosi testi per altri artisti<ref>{{cita web|url=http://www.radioitalia.it/artista/franco_califano/1.php|titolo=Artisti: Franco Califano|autore=|editore=[[Radio Italia]]|data=|accesso=1 aprile 2014|}}</ref>.
 
Negli [[Anni 1970|anni settanta]]/ [[Anni 1980|ottanta]] è stato oggetto di numerose polemiche e critiche a causa del suo stile di vita lussuoso e sregolato caratterizzato da donne, droga, cattive compagnie che lo hanno portato anno dopo anno a dilapidare il suo intero patrimonio e per i numerosi problemi con la legge che sembravano essere sempre più abitudinali<ref>[{{cita web|url=http://dituttounblog.com/amarcord/intervista-a-er-califfo]|titolo=Intervista a “Er Califfo” – Franco Califano arrestato nel 1984 per le false accuse di un “pentito”|autore=Francesco D. Caridi|editore=dituttounblog.com|data=3 aprile 2013|accesso=1 aprile 2014|}}</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2013-03-31/vita-sregolata-opere-raffinate-115958.shtml?uuid=Abw8GBjH|titolo=Vita sregolata e opere raffinate del «Califfo de Roma»|autore=|editore=[[Il Sole 24 ORE]]|data=31 marzo 2013|accesso=1 aprile 2014|}}</ref>.
 
Franco Califano era da sempre amato dal pubblico giovanile per il suo carattere da ''ragazzaccio'' e per le innumerevoli conquiste di cui faceva vanto. È tra gli [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita|artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi]] con oltre 20 milioni di copie<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_degli_artisti_musicali_italiani_per_stime_di_vendita</ref><ref>[http://www.radioitalia.it/artista/eiffel_65/1/italo_dance_the_euro_wave.php-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Biografia==
Riga 54:
Si cimentò come scrittore e saggista con opere come ''Ti perdo - Diario di un uomo da strada'', ''Il cuore nel sesso'', ''Sesso e sentimento'' e ''Calisutra'' - ''Storie di vita e casi dell'amore raccontati dal maestro''. Del [[2008]] è, invece, l'autobiografia ''[[Senza manette]]'', scritta a quattro mani con [[Pierluigi Diaco]]. È stato interprete di [[fotoromanzi]] e attore cinematografico in ''[[Sciarada alla francese]]'' (1963), ''[[Gardenia, il giustiziere della mala]]'' (1979), ''[[Due strani papà]]'' (1983) con [[Pippo Franco]], ''[[Viola bacia tutti]]'' (1998) e ''[[Questa notte è ancora nostra]]'' (2008).
 
Nel [[2005]] è stato insignito della ''laurea honoris cusa'' in [[filosofia]] dall'[[Università di New York]] per la canzone ''[[Tutto il resto è noia]]'' che secondo l'università rappresenta ''la sintesi dell'uomo latino''. Prima di lui la stessa università aveva donato la laurea a [[Eduardo De Filippo]] e all'ex [[Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]]<ref name="prato">{{cita web|url=http://www.pratosfera.com/2013/04/02/le-4-cose-che-forse-non-sapete-di-jannacci-e-califano/|titolo=Le 4 cose che (forse) non sapete di Jannacci e Califano|autore=Lorenzo Tempestini|editore=pratosfera.com|data=2 aprile 2013|accesso=1 aprile 2014|}}</ref>.
 
Nel [[2006]] partecipò alla terza edizione del [[reality show|programma realtà]] ''[[Music Farm]]'', condotto da [[Simona Ventura]]. Nel [[2007]] e nel [[2010]] partecipa a due puntate di ''[[Ciao Darwin]]'' con [[Paolo Bonolis]].
Riga 73:
Califano si è sempre presentato come un disincantato amante latino, un po' cinico, un po' romantico, vantando migliaia di conquiste femminili. Lui stesso ha raccontato di aver avuto il suo primo rapporto, con la madre di un amico, in età preadolescenziale<ref>{{cita news|autore=Stefano Lorenzetto|url=http://www.stefanolorenzetto.it/pagine/interviste/califano.pdf|titolo=Tutto il resto è SESSO"|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=09 marzo 2006|accesso=11 aprile 2013|formato=PDF}}</ref> (in interviste diverse, l'età varia dagli 8 ai 13 anni). Califano aveva tatuato, sull’anulare della mano destra, le due lettere ''"F"'' per Franco e ''"B"'' per il nome del suo cane Birillo e, sull'avambraccio destro, la sua celebre frase ''"Tutto il resto è noia"''<ref name=califfo-inter>{{cita news|url=http://www.gioia.it/Franco-Califano-noi-concepiti-a-Capodanno-nasciamo-folli-e-un-po-artisti#pag-1|titolo=Franco Califano: noi concepiti a Capodanno nasciamo folli e un po’ artisti|pubblicazione=gioia.it|data=18 novembre 2011|accesso=11 aprile 2013}}</ref>. Viene citato anche nella serie televisiva ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]'' partecipando al matrimonio di uno dei componenti della banda.
 
I suoi ammiratori lo chiamavano ''Califfo'' o anche ''maestro''; venne imitato da molti artisti. L'imitazione più celebre era messa in atto da [[Fiorello]], che proponeva nel suo programma del [[2001]] [[Stasera pago io]] e che divenne ben presto il momento clou di ogni puntata dello show. Nell'imitazione, [[Fiorello]] imitando il cantautore diceva di essersi svegliato alle 4:00 (l'orario è sempre lo stesso in ogni storia) nel letto non trovando la donna con cui ha passato la notte precedente, di essersi avvicinato al [[Frigorifero]] con un imponente senso di fame e aprendolo, di avervi trovato sempre cibi inadatti e all'insegna dell'estremo (un pulcino vivo, dei supplì duri, un formaggio scaduto da anni ecc.). Lo stesso Califano è stato ospite nella quinta puntata narrando simpaticamente gli stessi fatti<ref>{{Cita video|autore=|titolo=Franco Califano ospite d'onore "Stasera pago io" (parte 1)|url=https://www.youtube.com/watch?v=6G7mk9njD8I|accesso=1 aprile 2014|data=24 gennaio 2008|editore=[[YouTube]]|lingua=|tempo=}}</ref>.
 
Veniva imitato anche da [[Max Tortora]], [[Gianfranco Butinar]], e [[Andrea Perroni]].
Riga 132:
|Franco Califano
|Franco Califano e [[Toto Cutugno]]
|13
|13<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1988]</ref>
|-
|[[Festival di Sanremo 1994]]
Riga 138:
|Franco Califano
|Franco Califano, [[Alberto Laurenti]] e [[Antonio Gaudino]]
|Non finalista
|Non finalista<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1992</ref>
|-
|[[Festival di Sanremo 2005]]
Riga 144:
|Franco Califano
|Franco Califano e [[Federico Zampaglione]]
|Non finalista
|Non finalista<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_2005</ref>
|-
 
Riga 163:
|[[Peppino di Capri]]
|E.J. Wright, [[Giuseppe Faiella]] e Franco Califano
|Vincitrice
|Vincitrice<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1973</ref>
|-
|[[Festival di Sanremo 1990]]
Riga 169:
|[[Mia Martini]]
|Franco Califano, [[Carla Vistarini]], Massimo Cantini e Luigi Lopez
|5
|5<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1990</ref>
 
 
|}
 
Riga 191 ⟶ 189:
* Viene citato nel singolo [[Supercafone]], grande successo del rapper romano [[Piotta (cantante)|Piotta]].
 
* A [[Borbona]] in provincia di [[Rieti]] esiste una piazza denominata ''Piazza Franco Califano''<ref>{{cita web|url=http://wwwcinquantamila.pratosferacorriere.comit/storyTellerThread.php?threadId=CALIFANO+Franco|titolo=Biografia di Franco Califano|autore=|editore=[[Corriere della Sera]]|data=22 novembre 2013/04/02/le-4-cose-che-forse-non-sapete-di-jannacci-e-califano/|accesso=1 aprile 2014|}}</ref>.
 
* Quando il Maestro doveva ritirarsi in tranquillità da tutto e da tutti si rifugiava all'Hotel & Loisir Le Ruote di Roveleto di Cadeo(PC) ospite dei suoi carissimi amici Lorena e Giovanni Villazzi.