Pontedera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br />) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 73:
Altra importanti azienda, l'unica rimasta nell'antica zona industriale, è la [[Crastan]] (società produttrice di caffè, surrogati e affini). Sono inoltre presenti depositi di stoccaggio merci di società della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) come il [[Gruppo PAM]] (ipermercati Panorama, supermercati Pam) e Lidl.
== Vie di comunicazioni ==
Pontedera è attraversata dalla statale [[Tosco-Romagnola]] che la collega direttamente a [[Pisa]] e [[Firenze]].
In prossimità del centro nel dopoguerra è stata costruita una variante che affianca l'[[Arno]] evitando il centro abitato. Appena fuori della città presso Fornacette (comune di [[Calcinaia]]) la strada si dirama per [[Livorno]].
Ci sono due uscite della [[Superstrada FI-PI-LI]]: Pontedera e Pontedera-Ponsacco, in passato chiamate Pontedera est e Pontedera ovest.
La stata 439 collega Pontedera a nord con [[Lucca]], costeggiando il Monte Serra, e [[Volterra]] a sud.
La stazione ferroviaria è ben collegata con Pisa e Firenze, normalmente negli orari di punta ci sono treni ogni 20 minuti. Fino alla seconda guerra mondiale esisteva una ferrovia che la collegava a Lucca. In passato si è parlato di progetti di una ferrovia fino a Volterra.
Recentemente è stata chiusa la stazione nella frazione di La Rotta.
Il trasporto pubblico è gestito dalla [[Compagnia Pisana Trasporti]] con tre linee urbane e un servizio navetta gratuito.
Ci sono linee extraurbane che la collegano con Pisa, Fucecchio, Volterra, Lucca.
== Sport ==
|