Classe FREMM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
# [[Luigi Rizzo (F 595)]] (versione multiruolo)
 
Il 16 luglio [[2011]] è stata varata presso lo [[Cantiere navale|stabilimento]] della [[Fincantieri]] di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]], la prima unità del programma FREMM. Alla cerimonia sono intervenuti il [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] alla [[Ministero della Difesa|Difesa]], Onorevole [[Giuseppe Cossiga]], il [[Capo di Stato Maggiore della Difesa]], [[Generale]] [[Biagio Abrate]] e il [[Capo di Stato Maggiore della Marina]], [[Ammiraglio di Squadra]] [[Bruno Branciforte]]. Madrina del varo è stata Maria Bergamini-Roedler, nipote dell'[[Ammiraglio]] [[Carlo Bergamini]]. A fare gli onori di casa Giuseppe Bono e Corrado Antonini, rispettivamente [[amministratore delegato]] e presidente di [[Fincantieri]].

Il 31 marzo 2012 è stata varata la fregata '''Virginio Fasan''', prima unità in configurazione ASW e il 29 giugno 2013 è stata varata la fregata Carlo Margottini.
 
Con la legge di bilancio 2013 è stata garantita la totale copertura finanziaria (circa 800 milioni di Euro) per la quinta e sesta FREMM, prima solo parziale. Inoltre, con la stessa legge, sono stati previsti i fondi necessari (sugli esercizi 2016-2019) per il finanziamento del proseguimento del programma (circa 1.200 milioni di Euro) che, tradotto, significa il finanziamento della settima ed ottava FREMM, il cui contratto con [[Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti|OCCAR]] dovrebbe essere sottoscritto entro aprile 2013. La Marina Militare Italiana conferma e ribadisce l'esigenza di arrivare ad ottenere tutte le 10 FREMM programmate.
 
Il 29 marzo 2014, nel bicentenario della fondazione dell'[[Arma dei Carabinieri]], la F-593 '''Carabiniere''' è stata varata nei [[Cantiere navale di Riva Trigoso]], Liliana D'Acquisto, nipote di [[Salvo D'Acquisto]] è stata madrina della cerimonia.
 
; {{Insegna navale|FRA|icona}} - Classe Aquitaine