Quadriennale di Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) |
|||
Riga 21:
==Storia==
La Quadriennale nasce nel [[1927]] con l'idea di accentrare in [[Roma]] la migliore produzione dell'arte figurativa nazionale, lasciando alla [[Biennale di Venezia]] lo svolgimento di manifestazioni internazionali. <br>Per il pieno decollo dell'iniziativa, decisiva è la figura di [[Cipriano Efisio Oppo]], artista, scrittore, deputato al Parlamento del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e segretario nazionale del Sindacato delle belle arti, nonché segretario generale delle prime quattro edizioni della manifestazione romana, tenutesi al [[Palazzo delle Esposizioni]], luogo che per ottant'anni sarà la sede degli uffici e delle mostre dell'Ente e che rimane la sede privilegiata delle mostre della Quadriennale d'Arte.
==Attività==
| |||