CAD/CAM (odontotecnica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il sistema cad cam è un sistema utilizzabile direttamente dall'odontoiatra in studio e non solo dai laboratori odontotecnici pertanto la modifica riguarda questo aspetto. Inoltre l'uso di nuovi materiali ( Disilicato di litio ) ha cambiato le cose. |
|||
Riga 1:
In odontoiatria la tecnologia '''CAD-CAM''' permette, attraverso uno [[scanner 3D]] la lettura del modello di un moncone naturale ricavato dall'[[impronta]] fornita dall' [[Odontoiatra]] o ricavato direttamente da uno scanner intraorale 3D sempre a cura dell'Odontoiatra (del [[dente]] preparato) o di [[Abutment]] (moncone/i implantare) realizzati in [[titanio]] (generalmente) oppure in [[acciaio chirurgico]], [[oro]], o in casi con problematiche estetiche (settori anteriori) con [[allumina]] o con i nuovi materiali quali la [[Zirconia]] (nome commerciale dell'ossido di [[zirconio]], rinforzato con [[Ittrio]]) oppure con la ceramica integrale di recente introduzione Disilicato di Litio.
Effettuata la lettura, attraverso il [[software]] del [[computer]] vengono elaborati i dati ed inviati alla [[macchina utensile]]
'''CAM''' che estrude , fresa dal pieno oppure sinterizza con un laser dedicato la cappetta o il ponte del materiale scelto per la ricostruzione protesica. Terminata la lavorazione '''CAD-CAM''' si procede alla consegna della struttura allo [[studio clinico|studio]] odontoiatrico
-alla cementazione , 1
- alla presa di fotografie o identificazione colore colore ; 2
== Voci correlate ==
Riga 11:
*Odontoiatria
== [[Chirurgia maxillo-facciale]] ==[[Categoria:
|