Grazigna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Nova Gorica usando HotCat |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|Slovenia}}
'''Grazigna'''<ref>Cfr. "Grazigna" nel [http://biblioteche.comune.trieste.it/Record.htm?Record=19482439146912006119&idlist=1 Thesauro del Comune di Trieste].</ref><ref>Cfr. "Grazigna" in ''[http://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=estratto&id=253 La Grande guerra 1914-1918.
I diari raccontano]'', gruppo editoriale L'Espresso.</ref><ref>Cfr. "Grazigna" in {{Treccani|guerra-mondiale_%28Enciclopedia-Italiana%29/|Guerra mondiale|autore=AA. VV.}}</ref> o '''Grassigna'''<ref>Cfr. "Grassigna" nella [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ Cartografia di base DeAgostini sul Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente] (visualizzabile dal menù "Strumenti": Servizi: "WMS" → Ente: "wms.pcn.minambiente.it" → Servizio: "Cartografia di base - IGM 25.000").</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Grčna''') è una località della [[Slovenia]] ai piedi del Panovizza<ref>{{cita libro | autore=Touring club italiano | titolo=Gorizia e provincia. Grado, la laguna, il Collio, Redipuglia, l'Isonzo | anno=2003 | editore=Touring editore | città= |ISBN=8836528589 |p=57}}</ref> (in [[lingua slovena|slov.]] ''Panovec'', in [[lingua tedesca|ted.]] ''Panowitz''). Un tempo sobborgo di [[Gorizia]], è diventata parte del nucleo urbano di [[Nova Gorica]]. Vi si combatté durante la [[prima guerra mondiale]] e fu uno dei punti di maggior avanzata verso est dell'esercito italiano dopo la presa di Gorizia dell'agosto 1916 e durante le [[battaglie dell'Isonzo]].
==Note==
<references/>
[[Categoria:Nova Gorica]]
| |||