Jacques Réda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Agginto collegamento esterno a testi tradotti initaliano; corretto "verso di quattordici versi" in "verso di quattordici sillabe". |
||
Riga 13:
}}
Ha diretto la ''[[Nouvelle Revue Française]]'' dal [[1987]] al [[1996]]. È considerato uno dei migliori poeti francesi d'oggi. È anche autore di racconti in prosa e grande amante della musica, in particolare del jazz. È membro del comitato di lettura delle edizioni [[Gallimard]]. Collabora regolarmente a ''Jazz Magazine'' dal [[1963]]. Ha pubblicato svariate opere sul jazz, tra cui ''L'Improviste'' ([[1980]]) che propone una lettura sensibile e poetica di questo fenomeno musicale. Réda, [[Lorena (regione francese)|lorenese]] settantenne, percorre i luoghi lontani e le periferie in treno o a piedi. Molto sensibile agli odori e alle atmosfere, descrive un mondo a piccola velocità, mosso dagli incidenti più umili. Guarda [[Parigi]] nei suoi anfratti più segreti, più deserti, [[Rue de Tolbiac|Tolbiac]] o [[Rue de Vaugirard|Vaugirard]]. Réda è l’inventore del verso di quattordici
== Opere ==
Riga 102:
* {{fr}} [http://ppcriture.free.fr/redasie.htm Alcuni brevi studi dedicati alle opere principali di Jacques Réda]
* {{fr}} [http://frenchforthought.com/jr.html Sito dedicato a Jacques Réda], di Jean-François Duclos
* (IT) [http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/811-Jacques-Reda-Poesie.html Alcune poesie di Jacque Réda tradotte in italiano]
{{NRF}}
| |||