Landshut: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 4 collegamenti - Classicismo, Pietra, Romanico, Torneo, rimanenti 2 - Sant'Ignazio, Stato di conservazione / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia... |
||
Riga 84:
Dal [[1255]] la città viene eletta a residenza dei Duchi di [[Wittelsbach]] e di fatto diviene capitale del nuovo ducato nel momento in cui la Baviera viene divisa in due: ''Bassa Baviera'' ed ''Alta Baviera'', quest'ultima con capitale [[Monaco di Baviera|Monaco]].[[File:LandshutTrausnitz01.jpg|left|thumb|Landshut - Il [[Castello del Trausnitz]], il borgo fortificato residenza dei Duchi di Baviera che domina il centro abitato]]
A partire da questo momento e sino alla fine del [[XV secolo]], Landshut vive un periodo di grande splendore [[arte|artistico]] ed [[economia|economico]], denominato periodo dei ''Duchi ricchi'', che donerà alla città l'aspetto [[urbanistica|urbanistico]] ed [[architettura|architettonico]], definito ''gotico di Landshut'', che la caratterizza ancora oggi e che la contraddistingue da altri centri urbani bavaresi egualmente importanti. A Landshut, per tutto il [[Medioevo]], si concentrano e lavorano insieme alcuni tra i migliori artigiani tedeschi. In particolare la città diviene famosa per i suoi scalpellini, artigiani esperti nella lavorazione della [[Materiale da costruzione|pietra]] per la costruzione di [[chiesa (architettura)|chiese]]. Il [[commercio]] del [[sale]], estratto dalle [[miniera|miniere]] alpine e trasportato lungo il corso del fiume, contribuisce in maniera rilevante alla economia cittadina.
Simbolo di questo importante momento storico è rappresentato certamente dalla [[torre (architettura)|torre]] [[Campana (strumento musicale)|campanaria]] della [[Collegiata di San Martino (Landshut)|Collegiata di San Martino]]. L'edificio, realizzato a partire dal [[1432]], è il [[campanile]] in mattoni più alto del mondo con i suoi 131 m e nella storia della città rappresenta un momento in cui la [[borghesia]] urbana, divenuta ricca e potente, arriva a sfidare il potere [[dinastia|dinastico]] dei [[Wittelsbach]], rappresentato invece dalla fortezza collocata sulla collina.[[File:LandshutStMartin01.jpg|left|thumb|Landshut - Il campanile della [[Collegiata di San Martino (Landshut)|Collegiata di San Martino]], la torre campanaria in mattoni più alta del mondo (131 m)]]L´altezza considerevole raggiunta dalla torre simboleggia proprio questa sfida portata al potere [[aristocrazia|aristocratico]]. Nel momento del suo massimo splendore, raggiunto sotto il regno del duca Georg der Reiche, [[Giorgio di Baviera|Giorgio il ricco]], le [[Mura (architettura)|mura]] medievali vengono abbattute e sostituite con una massiccia cinta muraria in pietra, lungo la quale si aprono ben 8 porte e che circonda tutta la città, compresa la ''Muehleninsel''.
Riga 138:
* la [[Collegiata di San Martino (Landshut)|Martinskirche]] (''Collegiata di San Martino'') con la sua imponente [[torre]] campanaria di ben 130,60 metri, fu eretto in tre fase distinte tra il [[1392]] e il [[1500]] e, con la sua pianta a 3 [[navata|navate]], è considerata l´opera principale dell´architetto [[Hans von Burghausen]], il massimo esponente del tardo-gotico tedesco, il cui monumento funerario è visibile nella navata destra della chiesa. Nella stessa navata è presente una pregevole [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] lignea di [[Hans Leinberger]], lo [[scultura|scultore]] vissuto alla fine del [[XV secolo]] al quale si devono alcune tra le opere più importanti che decorano ancora molte chiese bavaresi.
* [[Heiliggeistkirche]] (''Chiesa di Santo Spirito''), costruita tra il [[1407]] e il [[1461]], fu edificata sul sito occupato da una precedente chiesa [[
* Il Rathaus (''Municipio''), costruito in fasi diverse tra il [[1380]] e il [[1503]], ospita ancora oggi gli uffici del sindaco, è rappresentato da un pregevole edificio a tre corpi, di struttura gotica, raccordati tra loro sul lato principale da una pregevole facciata neogotica risalente al [[1861]], decorata con balconate di foggia [[Rinascimento|rinascimentale]].
All´interno del municipio, nella sala dei ricevimenti completamente rinnovata in stile [[neogotico]] alla fine del [[XIX secolo]], troviamo alle pareti i [[dipinto|dipinti]] di quello che sicuramente è stato l´evento mondano più importante della città: il [[matrimonio]] principesco di Landshut (''Landshuter Fürstenhochzeit''), ovvero lo sposalizio con il quale il figlio del Duca di Baviera si unì alla figlia del re di [[Polonia]], nel [[1475]]. L´evento viene riportato in alcuni annali come una delle feste più suntuose mai celebrate in epoca [[Medioevo|medievale]]. Per rievocare l´evento, ha luogo ogni 4 [[anno|anni]] a Landshut una grande ''kermesse'' della durata di circa 4 [[settimana|settimane]], denominata ''Landshuter Hochzeit'' (Il matrimonio di Landshut), durante la quale, nella città completamente decorata a festa, si svolgono festeggiamenti, celebrazioni, sfilate in rigorosissima ambientazione medioevale.
* la Stadtresidenz (''Residenza di città''), collocata sul lato opposto della strada rispetto al municipio, costituiva la residenza urbana dei Duchi di Baviera. Edificata tra il [[1536]] e il [[1543]], è considerata la prima opera in stile ''rinascimentale italiano'' realizzata in [[Germania]]. In realtà l'edificio si compone di due elementi completamente distinti dal punto di vista architettonico e all'elemento prettamente rinascimentale, la ''Italienischer Bau'', che occupa i lati [[nord]], [[ovest]] e [[sud]] si contrappone la ''Deutsche Bau'', la costruzione tipicamente tedesca che occupa invece il lato [[est]] posto sulla ''Altstadt''. La facciata [[
Oggi la ''Residenz'' è utilizzata come [[museo]] e come sede di mostre temporanee.
Riga 163:
Il castello oggi è completamente aperto al pubblico e nei suoi locali ospita alcune mostre temporanee nonché alcune sezioni del Museo nazionale Bavarese. Un suggestivo percorso pedonale lo rende raggiungibile direttamente dal centro della città.
== La ''Landshuter Hochzeit'' (
{{vedi anche|Matrimonio di Landshut}}
[[File:LandshuterHochzeit2005-03.JPG|thumb|left|Landshut - Sbandieratori alla Landshuter Hochzeit]]
Landshut deve gran parte della sua notorietà ad un particolare manifestazione, detta ''Landshuter Hochzeit'', durante la quale, ogni 4 anni, si rievoca il [[matrimonio]] celebrato nel [[1475]] tra l´erede del Duca di Baviera, che alla morte del padre regnerà su Landshut con il nome di [[Giorgio di Baviera|Giorgio il Ricco]] e [[Edvige Jagellone|Edwige]] (detta anche Jadwiga), figlia del re di [[Polonia]] [[Casimiro IV]]. Il matrimonio fu il risultato di una lunga e laboriosa mediazione [[diplomazia|diplomatica]] voluta dallo stesso imperatore di Germania [[Federico III d'Asburgo|Federico III]], interessato a stabilire alleanze tra le potenze dell´[[Europa centrale]] per contrastare la crescente minaccia [[Turchia|turca]]. [[File:JadwigaJagiellonka.jpg|thumb|La principessa [[Edvige Jagellone]], figlia del re di Polonia, che andrà in sposa al Duca [[Giorgio di Baviera|Giorgio il Ricco]] a Landhust nel 1475]]
Il matrimonio, che si svolse alla presenza dello stesso imperatore, viene riportato come uno degli eventi più fastosi del tardo Medioevo e viene ampiamente descritto nei particolari da diversi [[cronaca (genere letterario)|cronisti]] dell´epoca. Vi presero parte circa 10.000 invitati tra le personalità politiche, civili e religiose più importanti dell'[[Sacro Romano Impero|Impero]]. I festeggiamenti si prolungarono per giorni tra cerimonie, [[torneo medievale|tornei cavallereschi]] e banchetti nuziali e furono aperti dalla suntuosa sfilata con la quale la sposa e la sua scorta imperiale, provenienti da [[Cracovia]], fecero il loro ingresso nella città tedesca dopo un viaggio durato circa due [[mese|mesi]].
[[File:Landshuter Hochzeit 08.jpg|thumb|left| Landshut - un momento del corteo storico che rievoca l´ingresso della principessa Edwige nella città]] Nel [[1880]], durante i lavori di ristrutturazione della grande sala dei ricevimenti della ''Rathaus'', fu deciso di [[affresco|affrescare]] le pareti con scene tratte dal fastoso matrimonio del [[1475]], secondo quel crescente spirito nazionale che si andava affermando in Germania in quel periodo e che propagandava con orgoglio una riscoperta e una rivalutazione popolare delle origini della [[nazione]] [[Germania|germanica]]. Sempre seguendo lo stesso spirito identitario, fu proposto, nel [[1902]], di rievocare scenicamente il matrimonio. Fu creato così un esclusivo circolo culturale, detto ''die Förderer ''(I promotori), con il preciso scopo di mantenere in vita questa nuova [[tradizione]]. Ai ''Förderer'' aderirono alcune tra le persone più in vista della città. [[File:Landshuter Hochzeit 12.jpg|thumb|left| Landshut - Corteo storico della Landshuter Hochzeit. I ''Landsknechte'' ([[Lanzichenecchi]]) danno dimostrazione di una particolare formazione da combattimento ]]
La rievocazione andò arricchendosi negli anni di particolari sempre più curati dal punto di vista storico e [[filologia|filologico]], al punto che oggi, con la partecipazione di circa 2000 tra semplici comparse, cavalieri, musici, sbandieratori, armigeri, ancelle e [[araldo|araldi]], la ''Landshuter Hochzeit'' ha assunto un valore documentaristico riconosciuto da diversi storici medioevalisti, che collaborano attivamente alla realizzazione della manifestazione
|