Franco Califano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.53.213.245 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.231.44.20 |
|||
Riga 49:
Nacque a [[Tripoli]], dove il papà Salvatore (di [[Pagani]]), che era in servizio nell'[[Esercito Italiano]], e la mamma Jolanda Ianniello (di [[Nocera Inferiore]]) risiedevano da non molti mesi, avendo già una figlia (Liliana). Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale la famiglia rientrò a [[Pagani]] dove risiedette alcuni anni. In seguito, a guerra conclusa, la famiglia si trasferì a Roma, dove nacque l'ultimo figlio (Guido) e dove poco tempo dopo il padre Salvatore morì prematuramente. A 19 anni si sposò con Rita Di Tommaso da cui nacque la figlia Silvia<ref>{{Cita news|autore=Guglielmina Costi|titolo=Una sera con Franco Califano|pubblicazione=[[Stampa Sera]] n° 188|data=24 agosto 1977|pagina=17}}</ref>, dalla quale avrebbe avuto la nipote Francesca.
Già arrestato nel [[1970]] per possesso di [[stupefacenti]], caso in cui fu coinvolto anche [[Walter Chiari]] (assolto con formula piena), finisce nuovamente in [[carcere]] per lo stesso motivo e per porto abusivo di armi nel [[1983]], questa volta insieme al conduttore televisivo [[Enzo Tortora]] (assolto con formula piena e caso emblematico di mala giustizia). Durante quest'ultima esperienza carceraria compose l'album ''[[Impronte digitali (album)|Impronte digitali]]'', che si basa soprattutto su esperienze di quel periodo. In entrambi i processi
Nel [[1989]] partecipa al matrimonio dell'amico [[Diego Armando Maradona]], allora giocatore del [[SSC Napoli|Napoli]], a cui in seguito manderà il suo libro autobiografico in cambio di una maglietta autografata.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/01-04-2013/maradona-piange-califano-ciao-franco-amico-mio-92769100292.shtml|titolo=Morte Califano, Maradona lo ricorda: "Era presente il giorno del mio matrimonio"|pubblicazione=gazzetta.it|data=1º aprile 2013}}</ref>
|