Quarto potere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Stile: Bot: fix overlinking (v. richiesta)
Riga 247:
 
== Stile ==
{{Citazione|Appartengo a una generazione di cineasti che hanno deciso di fare film avendo visto ''Quarto potere''.|François Truffaut<ref>"''Orson Welles, ovvero la magia del cinema''" di James Naremore, ed. Marsilio, [[1993]]</ref>}}
 
Con ''Quarto potere'', Orson Welles rivoluziona le pratiche del cosiddetto "[[cinema delle attrazioni|cinema delle origini]]" rifondando, di fatto, le tecniche della ripresa cinematografica. Rielaborando meccanica, ottica e illuminotecnica ricostruisce, e migliora, lo stile di maestri del primo cinema come [[David Griffith]] (regista nel [[1915]] de ''[[La nascita di una nazione]]'') dai quali trae ispirazione e suggerimenti. Welles fonde in modo magistrale elementi del teatro e del cinema ricostruendo il punto di vista dello spettatore con inquadrature innovative. Nessuno aveva mai osato tanto fino a quel momento.