An Post-ChainReaction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m fixlink
Riga 54:
L'An Post si presentò al via con una rosa di diciotto corridori: alla conferma degli irlandesi Paidi O'Brien, Mark Cassidy, David O'Loughlin, Matt Brammeier e Ronan McLaughlin e dei belgi Eeckhout, Kenny Lisabeth e Benny De Shrooder, si aggiunsero gli arrivi dell'irlandese Connor McConvey, passato alla strada dal [[mountain biking]], e di altri otto corridori belgi – Pieter Ghyllebert, Maxim Debusschere, Stijn Minne, Kim Borry, Gil Suray, Bjorn Brems, Pascal Hossay e Brice Scholten – che rinforzarono il contingente belga nel team, il cui roster fu completato dal britannico Mark McNally<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/an-post-sean-kelly-team-presents-2010-team|titolo=An Post Sean Kelly Team presents 2010 team|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=9|mese=febbraio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Durante la stagione arrivarono le vittorie di Eeckhout nella quinta tappa dell'[[Étoile de Bessèges]]<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=678|titolo=Etoile de Besseges, l'ultima tappa va a Eeckhout, Dumoulin vince la corsa|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=7|mese=febbraio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref> e nella terza del [[Tour de l'Oise]] al termine di una lunga fuga<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=3680|titolo=Ronde de l'Oise, vittoria finale di Tronet|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=14|mese=giugno|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, due vittorie di tappa alla FBD Insurance Rás di [[David O'Loughlin]]<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=3172|titolo=FBD Ras, sempre Kraven in testa, ma che paura per i corridori|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=26|mese=maggio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref> e [[Mark Cassidy]]<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=3284|titolo=FBD Ras, si impone Cassidy|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=30|mese=maggio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, e il successo nella prova in linea dei campionati irlandesi di Brammeier<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/races/irish-road-championships-cn/road-race-elite-junior-men/results|titolo=Brammeier denies Roche Irish title|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=27|mese=giugno|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Alla Insurance Rás, Mark Cassidy si aggiudicò la classifica scalatori, Connor McConvey quella dei giovani e l'An Post la graduatoria riservata alle squadre<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/races/fbd-insurance-ras-2-2/stage-8/results|titolo=Wetterhall weathers storm for overall|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=31|mese=maggio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Seguirono altri successi in corse minori come Halfords Tour Series, Suir Valley 3 Day e Circuit de Wallonie.
 
Per la stagione 2011, oltre al rinnovo del quarantenne Eeckhout<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7183|titolo=An Post-Sean Kelly, Eeckhout firma il rinnovo a 40 anni|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=12|mese=novembre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, l'arrivo di altri nove corridori – gli irlandesi Philip Lavery, già in rosa per parte del 2010 come stagista, e [[Sam Bennett (ciclista)|Sam Bennett]], l'inglese Andrew Fenn, i lituani Gediminas Bagdonas e Darijus Dzervus e i belgi Kenny Terweduwe, Kess Heytens, Kevin Claeys e Dries Hollanders – vanno a compensare sette partenze<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=6982|titolo=An Post-Sean Kelly, annunciati nove arrivi|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=4|mese=novembre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, tra le quali quella del promettente [[Matthew Brammeier]] passato, non senza polemiche<ref>{{Cita news|autore=Mattia De Pasquale|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7244|titolo=La Sean Kelly si ribella: "Vogliamo un risarcimento"|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=15|mese=novembre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, all'[[HTC-Highroad]]<ref>{{Cita news|autore=Francesco Glendi|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=6355|titolo=HTC-Columbia, ingaggiato Brammeier|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=7|mese=ottobre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref> e il ritiro dall'attività del giovane Connor McConvey, solo ventiduenne<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7571|titolo=An Post-Sean Kelly, McConvey si ritira a soli 22 anni|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=1|mese=dicembre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>.
 
== Cronistoria ==
Riga 157:
|[[UCI America Tour 2012|America T.]]||47º||align=left|{{bandiera|GBR}} [[Mark Christian]] (393º)
|-
|2013||[[UCI Europe Tour 2013|Europe T.]]||38º||align=left|{{bandiera|IRL}} [[Sam Bennett (ciclista)|Sam Bennett]] (117º)
|-
|}