Binge drinking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix errore del modulo di citazione (parametro lingua compilato in modo errato) |
|||
Riga 73:
===Gravidanza===
Il ''binge drinking'' è il più importante fattore di rischio per danni arrecati al feto, in particolare sulle capacità sensoriali e sullo sviluppo psichico del fanciullo<ref name="Williams-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = Williams | nome = JH. |cognome2= Ross |nome2= L. | titolo = Consequences of prenatal toxin exposure for mental health in children and adolescents: a systematic review | rivista = Eur Child Adolesc Psychiatry | volume = 16 | numero = 4 | pagine = 243–53 | mese=giugno| anno = 2007 | doi = 10.1007/s00787-006-0596-6 | pmid= 17200791 }}</ref> approssimativamente una su cinque donne bevitrici e una su venticinque donne incinte<ref name="Floyd-2005"/>. Il ''binge drinking'' durante la gravidanza è associato alla [[Sindrome alcolica fetale]], complicazioni alla nascita e disturbi di tipo neurologico. Il neonato dopo la nascita può soffrire di ritardo mentale o problemi di apprendimento, di memoria, di attenzione, di gestione e socializzazione. Difetti estetici, deformità scheletriche e organiche così come una minore circonferenza del cranio sono tutti rischi che comporta il parto<ref name="May-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = May | nome = PA. |cognome2= Gossage |nome2= JP. | titolo = Estimating the prevalence of fetal alcohol syndrome. A summary | rivista = Alcohol Res Health | volume = 25 | numero = 3 | pagine = 159–67 | url = http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/arh25-3/159-167.htm | anno = 2001 | pmid = 11810953 }}</ref><ref name="Cook-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Cook | nome = LJ. | titolo = Educating women about the hidden dangers of alcohol | rivista = J Psychosoc Nurs Ment Health Serv | volume = 42 | numero = 6 | pagine = 24–31 | mese=giugno| anno = 2004 | pmid = 15237789 }}</ref>.
Gli esperimenti sulle pecore indicano che il livello d'intossicazione di tipo neurologico può essere dovuto all'[[acidaemia|acidemia]]
Il ''binge drinking'' durante la gravidanza è anche associato ad un aumento del rischio che di aborto spontaneo<ref name="Ward-">{{Cita pubblicazione | cognome = Ward | nome = RJ. |cognome2= Lallemand |nome2= F. |cognome3= de Witte |nome3= P. | titolo = Biochemical and neurotransmitter changes implicated in alcohol-induced brain damage in chronic or 'binge drinking' alcohol abuse | url = http://alcalc.oxfordjournals.org/cgi/content/full/44/2/128?view=long&pmid=19155229 | rivista = Alcohol Alcohol | volume = 44 | numero = 2 | pagine = 128–35 | mese = marzo–aprile | anno = 2009 | doi = 10.1093/alcalc/agn100 | pmid= 19155229 }}</ref>
===Sopravvenuto decesso===
Il ''binge drinking'' è anche associato al colpo apoplettico e a morte improvvisa<ref name="Altura-1999">{{Cita pubblicazione | cognome = Altura | nome = BM. |cognome2= Altura |nome2= BT. | titolo = Association of alcohol in brain injury, headaches, and stroke with brain-tissue and serum levels of ionized magnesium: a review of recent findings and mechanisms of action | rivista = Alcohol | volume = 19 | numero = 2 | pagine = 119–30 | mese=ottobre| anno = 1999 | doi = 10.1016/S0741-8329(99)00025-7| pmid= 10548155 }}</ref><ref name="Renaud-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Renaud | nome = SC. | titolo = Diet and stroke | rivista = J Nutr Health Aging | volume = 5 | numero = 3 | pagine = 167–72 | anno = 2001 | pmid = 11458287 }}</ref> che sono più frequenti nei paesi dove il consumo di alcolici è maggiore<ref name="Britton-2000">{{Cita pubblicazione | cognome = Britton | nome = A. |cognome2= McKee |nome2= M. | titolo = The relation between alcohol and cardiovascular disease in Eastern Europe: explaining the paradox | rivista = J Epidemiol Community Health | volume = 54 | numero = 5 | pagine = 328–32 | mese=maggio| anno = 2000 | doi = 10.1136/jech.54.5.328| pmid= 10814651 | pmc = 1731674 }}</ref>. La fase di regressione di un episodio di ''binge drinking'' è anche associata con ischemie, [[emorragia subaracnoida|emorragia subaracnoidea]] ed altre emorragie. Nei giovani che soffrono di scompensi cardiaci, è maggiore il rischio di contrarre ischemia miocardiaca e angina<ref name="Puddey-1999">{{Cita pubblicazione | cognome = Puddey | nome = IB. |cognome2= Rakic |nome2= V. |cognome3= Dimmitt |nome3= SB. |cognome4= Beilin |nome4= LJ. | titolo = Influence of pattern of drinking on cardiovascular disease and cardiovascular risk factors--a review | rivista = Addiction | volume = 94 | numero = 5 | pagine = 649–63 | mese=maggio| anno = 1999 | pmid= 10563030 | doi = 10.1046/j.1360-0443.1999.9456493.x }}</ref>.
Il ''binge drinking'' ha effetti deleteri sul metabolismo, sul profilo lipidico, sulla coagulazione del sangue e sulla fibrinolisi, sulla pressione del sangue e sui fasci vascolari associati a [[embolia]] ed [[infarto]]. I bevitori critici che credono di essere dei consumatori normali hanno un rischio maggiore di contrarre problemi cardiovascolari anche letali<ref name="O'Keefe-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = O'Keefe | nome = JH. |cognome2= Bybee |nome2= KA. |cognome3= Lavie |nome3= CJ. | titolo = Alcohol and cardiovascular health: the razor-sharp double-edged sword | rivista = J Am Coll Cardiol | volume = 50 | numero = 11 | pagine = 1009–14 | mese=settembre| anno = 2007 | doi = 10.1016/j.jacc.2007.04.089 |pmid= 17825708 }}</ref> a causa degli effetti avversi che il consumo critico ha sul sistema di conduzione elettrica cardiaca e sui processi di [[aterotrombosi]].<ref name="van de Wiel-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = van de Wiel | nome = A. |cognome2= de Lange |nome2= DW. | titolo = Cardiovascular risk is more related to drinking pattern than to the type of alcoholic drinks | rivista = Neth J Med | volume = 66 | numero = 11 | pagine = 467–73 | mese=dicembre| anno = 2008 | pmid= 19075312 }}</ref>.
Il rischio più frequente nel consumare dosi elevate di superalcolici in un così ristretto intervallo di tempo è l'avvelenamento ematico cd. “overdose”, che può condurre a conseguenze letali. Rimanere soffocati dal proprio vomito e altresì una causa di morte, così come cadute, combattimenti, incidenti stradali e gare su auto-motoveicoli.
|